Procida sarà la Capitale Italiana della cultura del 2022. La notizia giunge da Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Al Comune in provincia di Napoli andrà la cifra di un milione di euro. Le reazioni della Cgil Napoli e del consigliere regionale Saiello.
Procida è capitale italiana della cultura, il commento della Cgil Napoli
“La designazione di Procida a Capitale italiana della Cultura 2022 deve essere, non solo per l’isola di Arturo, un’opportunità di crescita e sviluppo per tutta l’area flegrea e la Campania, sfatando finalmente l’idea di un Sud che invoca assistenzialismo. Procida dovrà essere la nuova immagine di un territorio che riesce a qualificarsi per le sue capacità di resilienza verso nuove prospettive economiche, sociali, civili e culturali. Come sindacato, crediamo che il settore culturale sia strategico per il rilancio complessivo della Campania e può fungere da traino per altri settori, su tutti il commercio e il turismo. La Cgil si impegnerà a fare la sua parte, con proposte che riguarderanno il lavoro, la rigenerazione del territorio e il riscatto delle nostre genti”.
Così, in una nota, la segreteria della Cgil Napoli commenta la designazione di Procida a Capitale italiana della Cultura 2022.
Saiello: “Procida Capitale della Cultura 2022 il mio risultato più grande”
La soddisfazione del consigliere regionale che ha promosso iniziative e fatto approvare una risoluzione per il conseguimento del risultato: “Gli occhi del Paese e del mondo saranno puntati sulle bellezze della Campania”
“La proclamazione di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 è uno dei più grandi risultati che ho ottenuto da quando siedo tra i banchi del Consiglio regionale. Una battaglia per la quale mi sono speso personalmente fin dal primo giorno, lavorando gomito a gomito con il sindaco e la giunta comunale di Procida, riuscendo a coinvolgere tutte le forze politiche e facendomi promotore di una risoluzione approvata all’unanimità, che ha impegnato la Regione Campania a mettere in campo ogni sforzo e iniziativa utili per il conseguimento di questo risultato straordinario. Sono fiero di aver contribuito a rendere una delle più belle isole del nostro Paese protagonista di un evento che riporterà l’arte, la cultura, la storia e le bellezze paesaggistiche della Campania sotto i riflettori a livello nazionale e internazionale”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello.
“Ora è il momento di impegnarci perché questo evento si tramuti in un successo che possa riverberarsi su tutto il territorio regionale. Dobbiamo far rete con Comuni e associazioni, istituendo percorsi fatti di tappe ed eventi tra siti e luoghi storici della Campania che saranno idealmente e fisicamente uniti all’isola di Procida. Il risultato di oggi è solo la prima tappa. Abbiamo un’opportunità enorme in un momento delicato della nostra storia e dobbiamo sfruttarla al massimo, anche per risollevare il mondo dell’arte e della cultura regionale, colpiti duramente dalla crisi pandemica. La Campania è terra di cultura e ora abbiamo l’occasione per restituirle il posto che merita”.