Cronaca Napoli, Napoli

Addio a James Senese, padre del Neapolitan Power: il sassofonista napoletano aveva 80 anni

morto james senese
James Senese
James Senese

Napoli piange James Senese, storico fondatore dei Napoli Centrale e padre del Neapolitan Power. Il musicista si è spento a 80 anni dopo complicazioni di una polmonite. Fin da giovane si appassionò al blues, al funk e al jazz, conquistato in particolare dal suono del sassofono di John Coltrane, che lo spinse a iniziare lo studio dello strumento.

Morto James Senese, icona del Neapolitan Power: addio al sassofonista dei Napoli Centrale

Napoli piange la scomparsa di James Senese, icona del Neapolitan Power, morto all’età di 80 anni a causa di complicazioni dovute a una polmonite. Da tempo il musicista era sottoposto a dialisi. Con lui se ne va una figura centrale della scena musicale napoletana, leader dei Napoli Centrale e innovatore della fusione tra jazz, funk e sonorità popolari.

Chi era James Senese

Nato il 6 gennaio 1945, James crebbe a Napoli tra Capodimonte e Secondigliano, figlio di madre napoletana e di un soldato afroamericano statunitense che lasciò la famiglia poco dopo la nascita del figlio. Fin da giovane si appassionò al blues, al funk e al jazz, conquistato in particolare dal suono del sassofono di John Coltrane, che lo spinse a iniziare lo studio dello strumento.

La carriera e il Neapolitan Power

Negli anni Sessanta fondò con gli Showmen le basi del movimento del Neapolitan Power, evoluto poi con i Napoli Centrale negli anni Settanta insieme a Franco Del Prete. Il gruppo, che univa jazz, rock, funk e sonorità popolari, ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, con musicisti di rilievo come Joe Amoruso, Ernesto Vitolo e Pino Daniele.

Collaborazioni e contributi

Senese collaborò con artisti del calibro di Gil Evans, Don Moye, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile e Enzo Gragnaniello. Fu inoltre complice musicale di Pino Daniele, con il quale condivise il palco e contribuì a plasmare il suono distintivo dei Napoli Centrale, memorabile anche il concerto in piazza del Plebiscito nel 1981. Oltre alla carriera con i Napoli Centrale, Senese portò avanti anche progetti solisti e partecipò a film come No grazie, il caffè mi rende nervoso e Passione, consolidando un’eredità musicale che resterà indelebile.

Comune di NapoliJames Senese

Ultime notizie