NAPOLI. Sabato 10 marzo, alle ore 11.00, nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolgerà il sesto appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno a ‘Il velo delle Grazie: arte, virtù, diritti universali’, un progetto ideato e curato da Mariateresa Sarpi, del CIDI e Luisa Ambrosio, direttore del Museo.
L’importanza dell’opera del Settecento
Nel Settecento l’opera seria non è soltanto uno spettacolo alla moda, ma anche una forma di autorappresentazione del potere e uno strumento di propaganda capace di veicolare valori morali e politici attraverso la fascinosa seduzione della musica.
Un testo emblematico da questo punto di vista è La clemenza di Tito di Pietro Metastasio, vera e propria institutio principis che gode di ininterrotta fortuna fino alla fine del secolo. L’incontro proporrà una lettura del celebre libretto e una guida all’ascolto di alcuni brani tratti dalle intonazioni di Caldara, Gluck e Mozart.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro)