Site icon Occhio di Salerno

Covid Castellammare, il sindaco impone nuove restrizioni: negozi chiusi alle 19

coronavirus-castellammare-due-nuovi-casi

Covid, il sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino, ha appena firmato l’ordinanza sindacale n. 138 del 2 aprile 2021, con cui ha disposto le misure anti-Covid nella mia città fino a domenica 11 aprile 2021.

Nuove restrizioni a Castellammare: l’ordinanza

Le principali misure, che inaspriscono le disposizioni dell’Area Rossa, includono le restrizioni per gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio, la cui attività sarà consentita dalle ore 5 fino alle ore 19. La vendita con consegna a domicilio è consentita invece fino alle ore 22 per gli esercizi di vendita di generi alimentari e per gli esercizi di vendita di saponi, detersivi e affini.

Ristorazione

Inoltre le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie e similari) sono consentite: sia nella forma di ristorazione con asporto sia nella forma di ristorazione con consegna a domicilio nella fascia oraria dalle ore 5 alle ore 18. Ed esclusivamente con consegna a domicilio dalle ore 18 in poi. In tale fascia oraria la consegna a domicilio non è consentita a bar e altri esercizi simili senza cucina.

Mercato

Il mercato rionale del San Marco sarà riaperto per le giornate di martedì e sabato, esclusivamente per la vendita di generi alimentari, garantendo il contingentamento degli accessi. L’accesso alla villa comunale e agli arenili sarà consentito dalle ore 6.30 alle ore 8.30, esclusivamente per l’attività sportiva individuale.

Si è riunito oggi, inoltre, il tavolo permanente con l’assessore alla Pubblica istruzione Maria Romano, i dirigenti scolastici, i rappresentanti dell’Ascom e il comandante della polizia municipale. Il nuovo Decreto Draghi, di fatto, vincola in maniera netta e inderogabile gli enti locali a garantire l’apertura delle scuole a partire da mercoledì 7 aprile.

In particolare, per l’Area Rossa, sono previste le riaperture per gli asili nido, le scuole dell’infanzia, primaria e prima media. Abbiamo recepito le istanze dei dirigenti scolastici per l’implementazione del trasporto pubblico e un’attenzione maggiore ai controlli in prossimità delle aree di ingresso e uscita delle scuole. La tutela della salute dei giovani è la nostra assoluta priorità. Abbiamo già messo a punto da tempo tutti gli interventi necessari per l’adeguamento strutturale degli edifici scolastici e, in totale armonia e sinergia con i dirigenti scolastici e le forze dell’ordine, siamo pronti per riprendere l’attività didattica in presenza in condizioni di sicurezza.


 

Exit mobile version