Cronaca Napoli, Napoli

Castellammare in lutto per la scomparsa di Catello Polito, ex sindaco e intellettuale di spicco

Castellammare lutto morte Catello Polito
Catello Polito

La città di Castellammare di Stabia piange la scomparsa di Catello Polito, 82 anni, figura di riferimento per la comunità locale e per la politica. Sindaco della città dal 1992 al 2002, Polito è stato un punto di riferimento non solo per la sua attività amministrativa, ma anche per il suo impegno accademico come professore ordinario di biologia molecolare all’Università Federico II di Napoli, nonché per la sua direzione del laboratorio internazionale di genetica e biofisica Buzzati Traverso.

Castellammare, lutto per la morte di Catello Polito

Durante il suo decennio di governo, Polito ha anticipato quella che sarebbe stata definita la “primavera dei sindaci”, venendo riconfermato nel 1997 con una vittoria plebiscitaria che gli valse il 70% dei consensi. Figura storica del Partito Comunista Italiano (Pci), Polito ha guidato la città attraverso la crisi industriale, ponendo le basi per il futuro della città, che oggi lo ricorda con affetto e gratitudine.

Il sindaco Luigi Vicinanza ha voluto rendere omaggio a Polito, descrivendo il suo impegno e la sua dedizione alla città: «Un uomo che ha scritto pagine straordinarie della storia della nostra città, capace di coniugare intelligenza, passione e amore per il nostro territorio». Vicinanza ha poi condiviso il ricordo personale: “Lo conobbi negli Anni ’70, durante un periodo di grandi battaglie politiche, quando Castellammare si apriva a nuovi esperimenti di coalizione di centrosinistra. Polito, già affermato professore universitario, decise di mettere il suo talento al servizio della città, aprendo la strada a una stagione di innovazione e cambiamento che ha segnato una nuova fase politica”.

Castellammare di Stabia

Ultime notizie