Cronaca Napoli, Napoli

Campi Flegrei, verso l’allerta arancione: cosa significa e quali scenari si aprono

WhatsApp Image 2025-03-07 at 12.08.10

La Commissione Grandi Rischi si è riunita per valutare la situazione nei Campi Flegrei, dopo una scossa di magnitudo 3.2 che interrompe un periodo di calma. L’area continua a essere attentamente monitorata.

Campi Flegrei, verso l’allerta arancione: cosa significa

La Commissione Grandi Rischi è tornata a riunirsi in queste ore per fare il punto sulla situazione nei Campi Flegrei, dopo l’ennesima scossa registrata nella notte, questa volta di magnitudo 3.2. Un evento che interrompe alcuni giorni di apparente tregua e riporta alta l’attenzione su un’area che resta strettamente monitorata.

Attualmente, il livello di allerta nei Campi Flegrei è giallo, ma la Commissione sta valutando la possibilità di passare al livello arancione, un cambiamento che comporterebbe conseguenze concrete per i residenti e le strutture presenti nell’area vulcanica.

Verso un nuovo sistema di allerta a colori

L’ipotesi, spiegata da Fabio Ciciliano a Pomeriggio 24 su Rainews24, è quella di introdurre livelli intermedi nella scala di allerta, andando oltre i tradizionali giallo, arancione e rosso. Questa revisione consentirebbe di adottare misure di sicurezza proporzionate al reale rischio, evitando di passare da un livello di attenzione moderata (giallo) a uno di emergenza totale (rosso) senza passaggi intermedi.

Cosa comporta l’allerta arancione?

Se il livello passasse da giallo a arancione, scatterebbero una serie di procedure preventive, tra cui:

  • Trasferimento dei pazienti presenti negli ospedali, come il nosocomio di Pozzuoli.
  • Spostamento dei detenuti dai penitenziari della zona.
  • Evacuazione di animali da allevamento e messa in sicurezza dei beni culturali di maggiore valore.
  • Chi abita nella cosiddetta zona rossa potrebbe decidere di allontanarsi in via precauzionale, richiedendo un contributo economico al proprio Comune.
  • In alternativa, i residenti potrebbero attendere eventuali disposizioni future da parte delle autorità.

In ogni caso, viene consigliato di preparare un kit di emergenza, con documenti, medicinali, beni di prima necessità e tutto l’indispensabile in caso di evacuazione.

Le precauzioni per chi vive in zona gialla

Per i residenti della zona gialla, ovvero le aree immediatamente vicine alla zona rossa, è raccomandato avere a portata di mano:

  • Scorte di acqua e cibo.
  • Mascherine per proteggersi da eventuali emissioni di gas.
  • Per chi soffre di patologie respiratorie o cardiovascolari, è consigliato consultare il proprio medico curante per ricevere indicazioni specifiche su come proteggersi in caso di peggioramento della situazione.

Monitoraggio costante e aggiornamenti

La situazione ai Campi Flegrei resta in continua evoluzione e l’INGV, insieme alla Protezione Civile e alla Commissione Grandi Rischi, continua a monitorare attentamente ogni segnale proveniente dalla caldera.

L’eventuale passaggio all’allerta arancione non sarebbe sinonimo di evacuazione immediata e generalizzata, ma rappresenterebbe un segnale di allarme da non sottovalutare, con l’attivazione di protocolli di sicurezza mirati a tutelare la popolazione e il territorio.

Allerta arancioneCampi Flegrei

Ultime notizie