Il Teatro Augusteo di Salerno presenta un nuovo cartellone caratterizzato da una programmazione che punta su musica dal vivo, reading, performance e appuntamenti di intrattenimento capaci di intercettare pubblici diversi. La rassegna, che si colloca nel calendario degli eventi invernali cittadino, propone una sequenza di spettacoli distribuiti nei primi mesi del 2025 e costruiti attorno alla presenza di artisti noti della scena musicale e televisiva nazionale.
Musica e spettacolo, il Teatro Augusteo svela il calendario
Il primo nome atteso sul palco è quello di Gigi Finizio, in concerto il 9 gennaio. L’artista napoletano torna a Salerno con un live che ripercorre i brani più significativi del suo repertorio, spaziando tra melodie romantiche e arrangiamenti pop. L’appuntamento inaugura un ciclo di spettacoli pensato per valorizzare il rapporto tra artista e pubblico in un contesto teatrale che favorisce ascolto e partecipazione.
L’8 febbraio sarà la volta di Massimo Di Cataldo, cantautore apprezzato per una carriera che attraversa più decenni e che continua a richiamare un pubblico trasversale. Il concerto rientra in un progetto dedicato alla musica d’autore italiana, con una scaletta che comprende successi storici e produzioni più recenti. La scelta del teatro risponde all’esigenza di un ambiente raccolto, che permetta una fruizione attenta dei brani e delle interpretazioni.
Il 6 marzo è atteso invece Giovanni Cacioppo, volto noto del cabaret televisivo e del teatro comico. La sua presenza introduce una variazione nel cartellone, confermando la volontà di affiancare momenti musicali a spettacoli improntati sull’ironia e sulla narrazione quotidiana. La performance si inserisce nel filone degli show che, negli ultimi anni, hanno consolidato l’Augusteo come uno dei principali spazi cittadini per la comicità live.
A chiudere il trimestre sarà Amedeo Minghi, in programma il 27 marzo. Il cantautore proporrà un viaggio musicale che attraversa una produzione artistica ampia, nota per le sue atmosfere melodiche e per un repertorio che ha accompagnato diverse generazioni. L’appuntamento si preannuncia tra i più attesi del calendario, grazie alla presenza di un artista storicamente legato al pubblico teatrale.
I biglietti per tutti gli eventi sono disponibili attraverso i canali autorizzati, inclusa la piattaforma Ticketone. Il cartellone, con la sua varietà di generi e linguaggi, mira a offrire un panorama culturale articolato, capace di intercettare un pubblico ampio e di contribuire a consolidare la stagione dello spettacolo dell’Augusteo nei primi mesi dell’anno.









