Site icon Occhio di Salerno

Camerota, il mare raccontato con arte e cultura: al Museo degli Infreschi “Essere Mare – Navigando immaginari”

museo Infreschi camerota essere mare navigando immaginari

Museo degli Infreschi a Camerota

A Camerota, il 27 e 28 settembre, al Museo degli Infreschi arriva il primo appuntamento del ciclo “Essere Mare – Navigando immaginari”: incontri, laboratori e attività culturali dedicate al mare e alla biodiversità.

Camerota, al Museo degli Infreschi “Essere Mare – Navigando immaginari” tra arte e tutela della biodiversità

Il Museo degli Infreschi di Marina di Camerota ospita, il 27 e 28 settembre, il primo appuntamento del ciclo “Essere Mare – Navigando immaginari”, un progetto che unisce attività culturali, educative e laboratoriali per la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione del territorio.

L’iniziativa, promossa dalle associazioni Camerota Sea Academy e Cilento Sail, con il supporto del Comune di Camerota, prenderà il via sabato 27 settembre alle 16.30 con la presentazione del libro “Terraneo”, alla presenza dell’autore Marino Amodio e dell’illustratore Vincenzo del Vecchio. Il volume, che immagina un Mediterraneo capovolto con un’isola mitica al posto del mare, sarà occasione di confronto tra letteratura, arte visiva ed educazione ambientale. A seguire, un workshop di disegno collettivo inviterà i partecipanti a dare forma a un’immagine condivisa ispirata al mare e alla natura.

Il programma prosegue domenica 28 settembre alle 9.30, sul molo antistante il Museo, con un laboratorio creativo rivolto a bambini, ragazzi e adulti, guidato da Vincenzo del Vecchio. Matite, pennarelli e fogli diventeranno strumenti per raccontare il mare attraverso il linguaggio universale dell’illustrazione. Con questo ciclo di appuntamenti, Camerota – nata come borgo marinaro – si propone come luogo di innovazione culturale, dove arte, comunità e tutela ambientale si intrecciano in un percorso di dialogo, immaginazione e progettazione condivisa.

Exit mobile version