Site icon Occhio di Salerno

Positano, il mulo eroe della Costiera: il video che celebra la tradizione

Sanza furto mucche asino casolare

Furto di un asino a Sanza

In un mondo dominato da tecnologie moderne e veicoli elettrici, a Positano la logistica conserva un’anima antica. Qui, lungo le scalinate ripide e tortuose del borgo verticale, i veri protagonisti del trasporto restano i muli, fedeli compagni di lavoro e simbolo vivente della Costiera Amalfitana autentica. Un video pubblicato su Facebook da Cristina d’Aiello ha riportato al centro dell’attenzione questi instancabili “operatori” a quattro zampe, immortalati mentre risalgono con passo deciso una delle scalinate del paese, trasportando materiali da costruzione.

Un video che racconta storia e identità

Nel filmato, i muli avanzano con calma e sicurezza lungo un sentiero scosceso, carichi di sacchi e attrezzature probabilmente destinate a lavori di ristrutturazione nelle case arroccate tra mare e montagna. La didascalia che accompagna il post è semplice ma efficace:

Ancora oggi quando i lavori di casa si trovano nelle scale si adoperano i muli!

Una frase che racchiude l’essenza di un territorio dove la necessità ha fatto tradizione.

Quando la modernità incontra la necessità

A Positano, l’uso dei muli non è folclore, ma pura necessità. Le vie strette, i vicoli e le centinaia di gradini che collegano la spiaggia al centro storico rendono impossibile l’accesso ai mezzi motorizzati. Per questo, da secoli, il mulo resta il mezzo più efficiente, capace di trasportare cemento, piastrelle, mobili e materiali da costruzione in zone dove neppure le moto possono arrivare.

La loro forza e agilità li rendono insostituibili in un contesto tanto suggestivo quanto complesso, dove ogni salita diventa un’impresa e ogni carico, una sfida vinta grazie alla collaborazione tra uomo e animale.

Rispetto e cura per i muli

Il post sottolinea anche un aspetto spesso discusso: il benessere degli animali da soma. Chi lavora con loro, spiegano i mulattieri locali, li considera compagni preziosi, curati e rispettati.

Trattati benissimo, dopo il lavoro hanno buon ristoro e foraggio!” Una dichiarazione che testimonia il legame affettivo e professionale tra uomo e animale, basato su rispetto reciproco e tradizione tramandata di generazione in generazione.

Il mulo, simbolo della Costiera che resiste

Il video è diventato rapidamente virale sui social, raccogliendo centinaia di commenti e condivisioni. Per molti, i muli di Positano rappresentano un simbolo di resilienza: l’immagine di una Costiera Amalfitana che sa evolversi senza rinnegare la propria identità. In un’epoca in cui tutto corre veloce, questi animali ricordano che la vera forza sta nella pazienza, nella memoria e nel rispetto per le proprie radici.

Exit mobile version