Cronaca

Mozzarella di Bufala Campana Dop, Nomisma: “Il cibo dell’amore in Europa”

mozzarella bufala campana dop europa
mozzarella bufala campana dop europa

La Mozzarella di Bufala Campana Dop conquista l’Europa come cibo romantico e simbolo del Made in Italy: ricerca Nomisma e Arcadia evidenzia piacere, felicità e legame col territorio.

Mozzarella di Bufala Campana Dop: piacere, amore e Made in Italy in Europa

La Mozzarella di Bufala Campana Dop conquista l’Europa, non solo per il gusto, ma anche per la capacità di suscitare emozioni: piacere, benessere, felicità e persino innamoramento. Lo rivelano le ricerche di Nomisma e Arcadia, presentate oggi presso il Consorzio di Tutela nella Reggia di Caserta durante l’evento “Mozzarella di Bufala Campana Dop, la sfida europea”.

Lo studio di Nomisma ha coinvolto 5.000 consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, analizzando notorietà, percezione e comportamenti di consumo. Gli inglesi e gli svizzeri risultano i maggiori consumatori, con circa il 30% della popolazione che ha gustato la Dop nell’ultimo anno. Per molti europei, la mozzarella Dop è il simbolo di una cena romantica all’italiana, scelta dal 30% degli intervistati, mentre il 19% la associa a momenti conviviali tra amici.

L’indagine sottolinea inoltre il ruolo della mozzarella nella valorizzazione della Campania, regione percepita positivamente dal 98% dei consumatori intervistati. Tra le associazioni più comuni al territorio figurano pizza, mozzarella di bufala e vino, confermando il legame tra prodotto tipico e attrattività turistica.

Lo studio di Arcadia ha invece analizzato la presenza digitale del brand, rilevando un’audience potenziale di 37 milioni di utenti in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. Il sentiment online risulta largamente positivo: il 75% degli utenti esprime opinioni favorevoli sulla Dop, con un coinvolgimento equilibrato tra uomini e donne e un pubblico principale tra i 25 e i 44 anni. I social media, in particolare Instagram, Facebook, X e TikTok, veicolano circa il 90% delle conversazioni digitali sul prodotto.

I commenti dei rappresentanti del settore sottolineano l’importanza della qualità e del legame con il territorio come fattori distintivi per la promozione del Made in Italy. Per Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela, i dati confermano le potenzialità di crescita della Dop in Europa, mentre Diego Matricano (Università Vanvitelli) evidenzia come il prodotto possa attrarre turismo e valorizzare il territorio. Emanuele Fontana di Crédit Agricole Italia e Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio, rimarcano la centralità della filiera e della qualità come leve per lo sviluppo economico e turistico.

Europamozzarella

Ultime notizie