Site icon Occhio di Salerno

La Casa del Silenzio Imperfetto”: la mostra di HoperAperta incanta Salerno durante la Design Week 2025

Mostra Design Salerno

In occasione della Salerno Design Week 2025, l’arte, l’architettura e il design si incontrano per raccontare una visione unica dell’abitare con la mostra “La Casa del Silenzio Imperfetto”. Organizzata da HoperAperta, piattaforma che promuove l’interazione tra arte, architettura e design, la mostra è ospitata nel prestigioso Palazzo Pinto di Salerno, sede della Pinacoteca Provinciale. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è realizzata in collaborazione con il Gruppo Design/Tessile/Sistema Casa di Confindustria Salerno ed è aperta al pubblico fino al 31 agosto 2025.

L’arte dell’abitare e l’imperfezione del collezionismo

“La Casa del Silenzio Imperfetto” esplora il concetto dell’abitare come arte assoluta, mettendo in luce l’equilibrio tra arte, architettura e design. La mostra, composta da frammenti espositivi, traccia un percorso incentrato sulla figura del collezionista. Questa figura contemporanea ha assunto una posizione preminente, affiancando, se non superando, i curatori e gli artisti stessi. La passione per il collezionismo, infatti, è spesso legata al desiderio di costruire un mondo che non trova mai fine, un universo incompleto che, come un’opera d’arte, continua a vivere attraverso il contributo degli altri.

La mostra prende spunto dall’idea che l’imperfezione è alla base dell’arte dell’abitare. Ogni oggetto esposto, ogni opera, contribuisce a un dialogo sull’accumulo di frammenti visivi e testuali, creando una narrazione che simula l’inquietudine del collezionista. Pittura, fotografia, scultura e design si intrecciano per dar vita a un’esperienza che fa riflettere sul valore di ogni elemento che compone lo spazio domestico, trasformandolo in un’opera d’arte totale.

Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio della casa

La mostra si sviluppa come un viaggio che percorre simbolicamente un’intera giornata. Ogni sezione è associata a un’ora, una funzione e una materia, come “La Maison que j’habite”, “Sei Stanze per una Casa dal Silenzio Imperfetto”, “Dal Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch” e “Sette Pezzi Facili”. Questi luoghi dell’anima della casa creano un percorso immersivo che esplora le sfaccettature dell’abitare e della collezione, invitando il pubblico a riflettere sull’imperfezione come parte integrante della bellezza del vivere.

La mostra presenta opere di artisti e designer di fama internazionale, tra cui Mark Anderson, Maurizio Barberis, Armando Bruno, Alberto Torres, Dorian X, Alfonso Femia, Cristina Fiorenza e molti altri. Le opere esposte sono realizzate grazie al contributo delle aziende del Gruppo Design di Confindustria Salerno, tra cui AR.CE.A, Cianciullo Marmi, Fornace De Martino, Lamberti Design e molte altre che eccellono nella lavorazione di materiali come legno, pietra, ceramica e marmo, sempre con un approccio sostenibile e di valorizzazione dell’ambiente.

Inoltre, la mostra ha beneficiato della collaborazione di importanti gallerie d’arte, tra cui CE Contemporary, Galleria Mazzoleni, Galleria Paola Verrengia e Galleria Schubert. L’allestimento della mostra è stato curato da Tremil.

Un’opportunità di crescita culturale per Salerno

La mostra non è solo un’esposizione artistica, ma anche un’opportunità di crescita culturale per la città di Salerno, che si conferma sempre più come un centro di eccellenza nel panorama della Design Week e della cultura visiva contemporanea. L’evento attira non solo i residenti ma anche turisti e appassionati di design, arte e architettura, contribuendo alla promozione della città come meta di turismo culturale.

Exit mobile version