Nuove tappe per il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”: il 28 novembre visite guidate tra storia, tradizioni, natura e sapori a Magliano Vetere e Monteforte Cilento. Eventi gratuiti nel cuore del Parco del Cilento.
Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore: visite guidate Monteforte Cilento e Magliano Vetere
Prosegue con entusiasmo e una crescente partecipazione l’iniziativa “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno”, raccolta nel ciclo “Trame di borghi e montagne”. Il percorso mette insieme sei comuni – Roccadaspide, capofila, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento – uniti dall’obiettivo di valorizzare la propria identità territoriale attraverso proposte culturali condivise.
Il progetto
La Regione Campania ha sostenuto il programma nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, attraverso le risorse dell’Accordo per la Coesione, finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024 dedicata al settore Cultura. I sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno costruito un’offerta turistica integrata, sostenibile e profondamente legata ai loro paesaggi e alla loro storia. L’iniziativa coinvolge itinerari tematici, eventi artistici e musicali, laboratori legati ai sapori locali, narrazioni collettive e momenti di incontro con gli abitanti.
Il racconto del territorio
L’itinerario narrativo attraversa castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze ricche di memoria, restituendo un’immagine autentica delle comunità dell’entroterra. Da agosto a dicembre 2025, il progetto propone un calendario articolato, puntando anche a destagionalizzare le presenze turistiche, a sostenere il “turismo delle radici” e a promuovere la Dieta Mediterranea e le sue eccellenze artigianali. Una sinergia tra comuni che mira a diventare un modello permanente di promozione territoriale. Tra appuntamenti culturali, feste di comunità, cammini devozionali ed esperienze gastronomiche, l’iniziativa si prepara a nuove tappe di grande interesse.
Gli appuntamenti del 28 novembre
Le prossime visite accompagnate toccheranno Magliano Vetere e Monteforte Cilento, con una giornata interamente dedicata alla scoperta di due borghi storici del cuore cilentano.
Magliano Vetere – ore 10:00, borgo di Capizzo
L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Adriano Piano, accoglierà i partecipanti prima della visita alla Chiesa di San Fortunato. A seguire, il racconto delle cappelle rupestri – come quella di San Mauro – e delle tradizioni religiose legate alle celebrazioni del posto. Uno dei momenti più attesi sarà la visita al Museo Paleontologico, insieme all’incontro con produttori locali di castagne, miele e legumi, custodi di antiche ricette e pratiche agricole. A Magliano Nuovo la passeggiata proseguirà tra la Petra Perciata, l’antica dogana cilentana, punti panoramici e storie legate alle origini medievali. Le signore del borgo mostreranno la preparazione del tradizionale cavatello maglianese.
Magliano Nuovo – ore 15:30, Piazza dei Martiri e degli Eroi
Il sindaco Bernardo Mottola saluterà i presenti prima di un percorso dedicato alle tradizioni del Mons Fortis, tra taralli, fichi e pagine del Risorgimento cilentano.
Monteforte Cilento
Il viaggio continuerà tra vicoli, palazzi storici e luoghi simbolici del borgo, con tappa alla Chiesa di Santa Maria Assunta, che conserva tre preziosi altari. Il percorso comprenderà anche piazza Porta del Piano, dove secondo la tradizione avrebbe fatto ingresso Garibaldi. Seguiranno la visita all’ecomuseo interattivo, il racconto dei moti cilentani e la scoperta dei laboratori artigianali: un panificio per degustare taralli e dolci tipici e una bottega dedicata ai fichi del Cilento.
Esperienze gratuite e prenotazioni
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico. Le prenotazioni possono essere effettuate rivolgendosi a MyFair Italian Emotional Way s.r.l., organizzatrice del progetto, oppure attraverso le pagine social ufficiali “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore”, costantemente aggiornate con contenuti, eventi e informazioni utili per scoprire un territorio ricco di autenticità.









