Si è conclusa oggi, venerdì 24 ottobre, presso la sede della Fondazione Saccone, di Montecorvino Pugliano, la IV edizione della Next Gen Summer School, il percorso formativo dedicato alla preparazione dei futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0.
Montecorvino Pugliano, si chiude la quarta edizione della Next Gen Summer School
Dopo cinque settimane di attività – tra lezioni, workshop, laboratori, mentoring e project work, per un totale di 176 ore di formazione – i giovani partecipanti hanno presentato i risultati dei propri progetti direttamente ai Challenge Partner, le aziende Saggese SpA, Decom Srl e Russo di Casandrino, che hanno lanciato le sfide e accompagnato i team nel loro sviluppo.
L’evento finale ha rappresentato un prezioso momento di confronto, networking e valorizzazione delle competenze acquisite, con la presenza dei partner istituzionali, dei sostenitori e dei formatori che hanno creduto nel percorso formativo.
I commenti
“Il valore della Next Gen Summer School risiede nella rete che siamo riusciti a costruire attorno ai giovani – dichiara Giorgio Scala, presidente della Fondazione Saccone – Formazione, imprese, istituzioni: quando queste componenti lavorano in sinergia, i talenti non sono costretti ad andare altrove per esprimere le proprie competenze. Possono crescere qui, nelle aziende del territorio che sono eccellenze riconosciute nei loro settori. Il nostro obiettivo è chiaro: dare ai ragazzi gli strumenti per restare, e dare alle imprese le professionalità necessarie per continuare a innovare. La Next Gen Summer School si conferma un grande laboratorio di opportunità e sviluppo, perché mette in connessione energie, idee e futuro.”
“La capacità di attivare connessioni e generare impatti positivi è la grande sfida della Next Gen. Le aziende? Chiedono profili versatili, capaci di mettersi in gioco e portare innovazione – sottolinea Mario Vitolo, Managing Director di Virvelle – Tutti i partecipanti hanno dimostrato di possedere le skill tecniche e trasversali richieste dal mercato. Il percorso di Next Gen Summer School crea davvero un punto di incontro efficace tra domanda e offerta di lavoro, con risultati immediatamente tangibili in termini di occupabilità”.
La Next Gen Summer School si avvale del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e di Confindustria Salerno. Tra i partner sostenitori la Camera di Commercio di Salerno, la Fondazione Banco di Napoli, rappresentata oggi dal consigliere Aniello Baselice, Banca Monte Pruno con il Responsabile Area Executive Antonio Albanese e BCC Banca Campania Centro, presente con il vice presidente Carlo Crudele. Gli Special partner sono Gruppo Stratego e Ribasud, mentre tra i Friends partner rientrano Bioplast, Edil Pro Srl e FG Industria Grafica. I partner tecnici sono Gruppo Stratego e Virvelle.








