Il borgo di Montecorice ha accolto con entusiasmo l’XI edizione del diWine Jazz Festival, svoltosi il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico, trasformandosi in un’esperienza multisensoriale capace di unire musica jazz, degustazioni di vini e promozione del territorio cilentano.
Musica d’eccellenza tra Napoli e New Orleans
La prima serata ha visto protagonista Walter Ricci con il progetto Naples Jazz, che ha fuso tradizione partenopea e sonorità di New Orleans. A seguire, l’ensemble guidato da Alfonso Deidda al sax, accompagnato da Marcello Tonolo (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso), Adam Pache (batteria) e dalla voce di Rosa Emilia Dias, ha incantato il pubblico con standard jazz ed eleganti atmosfere sonore.
La seconda giornata del festival si è aperta con il Bassvoice Project di Pippo Matino e Silvia Barba, che hanno emozionato il pubblico con l’omaggio a Lucio Dalla, DALLAltraParteDellaLuna. A chiudere la rassegna, l’energia e il talento dell’All Stars Quartet, formato da Marco Guidolotti, Francesco Nastro, Luca Bulgarelli e Pietro Iodice, per una serata di grande intensità musicale.
Le eccellenze vinicole del Cilento protagoniste
Fondamentale il contributo della Sezione Cilento dell’Associazione Italiana Sommelier, insieme alle numerose cantine locali che hanno trasformato il festival in un vero viaggio enologico. Tra queste: Azienda Agricola Le Grazie di Montecorice, Cantine Barone di Rutino, Cantina De Conciliis di Prignano Cilento, Cantine San Salvatore 1988 di Giungano, Azienda Agricola Casebianche e altre realtà vitivinicole di prestigio.
Il festival è stato promosso dal Comune di Montecorice con la collaborazione di AIS Campania – delegazione Cilento e Vallo di Diano e la direzione artistica di Giuseppe Reale. A condurre le due serate, con professionalità e calore, Giovanni Sambroia e Orsula Maiuri, che hanno accompagnato il pubblico tra musica e sapori cilentani.
Un appuntamento culturale e identitario
Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per il successo di questa edizione, sottolineando come il Montecorice diWine Jazz Festival sia ormai un punto di riferimento nel panorama degli eventi culturali ed enogastronomici della Campania, capace di coniugare arte, musica e tradizioni locali.