Site icon Occhio di Salerno

Nuovi scavi sul Cervati: a Monte San Giacomo riprendono le ricerche dopo 25 anni

monte san giacomo ricerche scavi preistorici Cervati

Gli scavi

A Monte San Giacomo ripartono gli scavi archeologici sul Monte Cervati dopo 25 anni. Concessione ottenuta, a fine settembre l’avvio dei lavori nei siti preistorici. Lo riporta OndaNews.

Monte San Giacomo: dopo 25 anni ripartono gli scavi preistorici sul Cervati

Dopo un quarto di secolo ripartono a Monte San Giacomo le indagini archeologiche nei siti preistorici del Monte Cervati. Il via libera è arrivato con la concessione ufficiale per gli scavi alla Grotta dei Vallicelli. A seguire, si è svolto un sopralluogo che ha visto insieme l’assessore comunale Aldo Manno, la funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Giovanna Baldo, e la docente dell’Università di Siena Adriana Moroni.

Gli scavi, programmati per la fine di settembre, rientrano in un progetto di ampio respiro internazionale che studia la presenza dell’uomo di Neanderthal (Paleolitico medio) nell’area del Cervati. Al lavoro ci saranno diversi atenei: Siena, Bologna e la canadese Simon Fraser University. Due i siti di maggiore rilievo sul territorio comunale: la Grotta dei Vallicelli e l’inghiottitoio di Pian di Varlacarla, conosciuto anche come Grotta Merola.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Manno: “Abbiamo avviato oltre un anno fa l’iter insieme a Università e Soprintendenza per ottenere la concessione, arrivata poche settimane fa. Ora parte una nuova campagna di scavi che, grazie alle tecnologie moderne, potrà offrirci dati più accurati. Lavoriamo anche alla creazione di un tavolo tecnico per rilanciare la Grotta dei Vallicelli e l’Archeodromo, che vogliamo trasformare in un polo didattico per studenti e scuole”.

Exit mobile version