Quali sono le migliori spiagge d’Italia? Su Terredimare.it è disponibile un corposo elenco di spiagge, diviso per regioni e corredato di informazioni di diversa natura con cui provare a rispondere a questa domanda, anche tenuto conto che gusti ed esigenze personali influiscono – non poco – sulle preferenze per quanto riguarda spiagge e località balneari. Ogni anno, però, le Bandiere Blu provano a dare indicazioni oggettive su quali sono le migliori spiagge d’Italia almeno per quanto riguarda pulizia dell’acqua e presenza di servizi: scopriamo meglio come funzionano e a chi sono state assegnate nel 2024.
Cosa sono e come vengono assegnate le Bandiere Blu
Ad assegnare le Bandiere Blu è la Foundation for Enviromental Education (FEE): un’organizzazione che si occupa di educazione e tutela ambientale. Per farlo utilizza una serie di criteri – trentadue in totale – tra cui ci sono la presenza e la corretta funzionalità di depuratori e allacci fognari, come vengono gestiti i rifiuti, l’accessibilità della spiaggia e quanto risulta sicura per i bagnanti, quanto è curata e quanto è curato l’eventuale arredo urbano, che servizi sono disponibili, se sono istituite aree marine protette o vengono svolte iniziative di sensibilizzazione sulla salute del mare e la sua tutela. Il criterio fondamentale è, però, l’aver ricevuto negli ultimi quattro anni la valutazione “eccellente” nelle analisi delle acque svolte dall’ARPA. L’Italia è tra i paesi che in genere ricevono più Bandiere Blu ogni anno.
Le nuove Bandiere Blu 2024
Nel 2024, per esempio, sono state assegnate 14 nuove Bandiere Blu alle spiagge italiane. Tra le new entry ci sono Ortona (Abbruzzo), Cellole (Campania), Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Manduria (Puglia), Letojanni (Sicilia). Il totale di Bandiere Blu 2024, se si considera che quattro località della riviera italiana hanno perso il riconoscimento della FEE, si attesta così a 236: 10 in più rispetto all’anno precedente. Se si considerano tutte le spiagge italiane che nel corso degli anni hanno avuto assegnata la Bandiera Blu si arriva a un totale di oltre 480 siti distribuiti su tutta la penisola, più del 10% di quelle presenti in tutto il mondo.
Le regioni italiane con più spiagge Bandiera Blu
Le regioni che contano più Bandiere Blu e dove si può dire, quindi, che si trovano le più belle spiagge italiane sono Liguria, Puglia, Campania e Calabria.
In Liguria hanno la Bandiera Blu la spiaggia di Bordighera e quella di Sanremo (in provincia di Imperia), quella di Pietra Ligure e di Borgio Verezzi (in provincia di Savona), quelle di Camogli, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante (in provincia di Genova) e quella di Lerici (in provincia di La Spezia).
Tra le più belle spiagge della Puglia secondo la FEE ci sono Rodi Garganico, Vieste, Bisceglie, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Gallipoli, Nardò, Manduria.
In Campania venti spiagge hanno la Bandiera Blu e tra queste ci sono quelle di Sorrento, Vico Equense, Positano, Anacapri, Agropoli, Pollica, Ascea, Pisciotta, Camerota.
Lo stesso numero di Bandiere Blu si trovano in Calabria: tra le venti spiagge premiate come le migliori della regione ci sono quelle di San Nicola Arcella, Diamante, Trebisacce, Capo Rizzuto, Soverato, Tropea e Roccella Jonica.