Cronaca Salerno, Salerno

Metropolitana di Salerno di nuovo in funzione: tempi ridotti e nuovi collegamenti in programma

Metropolitana di Salerno di nuovo in funzione: tempi ridotti e nuovi collegamenti in programma
La metropolitana di Salerno

Dopo oltre sei mesi di stop forzato, la metropolitana leggera di Salerno è tornata operativa. I convogli hanno ripreso a circolare dalle prime ore del mattino, con partenza alle 6 dalla stazione centrale, restituendo ai cittadini un collegamento rapido con l’area orientale della città e lo stadio Arechi. Il tempo di percorrenza tra le due estremità del tracciato è ora di circa 19 minuti, grazie all’attivazione di un nuovo binario che consente corse più veloci e maggiore fluidità negli orari come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola nell’articolo a firma di Brigida Vicinanza.

Metropolitana di Salerno di nuovo in funzione

L’intervento, illustrato dall’assessore comunale alla mobilità Rocco Galdi durante un sopralluogo presso il nuovo tracciato ferroviario, non è concluso ma rappresenta una tappa significativa di un progetto più ampio. Il binario appena inaugurato, infatti, consentirà in prospettiva di intensificare i collegamenti con la valle dell’Irno e con Mercato San Severino. In attesa della prosecuzione verso l’aeroporto “Costa d’Amalfi e Cilento” e il campus universitario di Fisciano, due estensioni già inserite nei piani di sviluppo, anche se con tempistiche diverse: almeno due anni per lo scalo aereo, mentre l’ipotesi università potrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno, dopo ulteriori verifiche tecniche.

Secondo i dati diffusi da Rete Ferroviaria Italiana, per portare a termine l’opera sono stati impiegati circa 250 addetti, impegnati senza interruzioni, con un investimento complessivo superiore ai 20 milioni di euro.

La riapertura è stata accolta positivamente dai viaggiatori, che già nelle prime ore della giornata hanno potuto usufruire del servizio. Alcuni hanno sottolineato l’importanza del ripristino in vista della riapertura delle scuole e della ripresa delle attività lavorative, altri hanno ricordato la carenza di collegamenti estivi, auspicando un utilizzo pieno della linea anche per raggiungere il litorale.

Alla cerimonia simbolica di ripartenza hanno preso parte il sindaco e presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore Galdi, insieme a rappresentanti sindacali. Napoli ha evidenziato come gli interventi eseguiti rappresentino non solo un miglioramento della mobilità urbana, ma anche una premessa concreta per il futuro ampliamento della rete.

Per Carmen Morra, della segreteria provinciale Filt Cgil, si tratta dell’avvio di una nuova fase: la metropolitana, ha spiegato, deve essere considerata una struttura strategica per la mobilità sostenibile, capace di incidere sulla vita quotidiana, sostenere lo sviluppo economico e favorire la crescita occupazionale.

Il servizio, dunque, riparte con tempi di percorrenza ridotti e prospettive di ampliamento che potrebbero trasformare la metropolitana salernitana in un asse di trasporto sempre più centrale per pendolari, studenti, turisti e lavoratori.

metropolitanatrasporti

Ultime notizie