Site icon Occhio di Salerno

Metodi di pagamento online: guida alle differenze

I pagamenti digitali sono una realtà sempre più diffusa, tanto negli e-commerce, quanto sui portali che offrono intrattenimenti di vario genere. Ecco dunque che piattaforme streaming e sale da gioco virtuali hanno per necessità richiesto ai propri utenti di associare ai propri account metodi di pagamento di varia natura, così che ogni profilo sia abbinato a un preciso canale per le transazioni. Da questa premessa, logica evoluzione del sistema dei pagamenti digitali, nasce la domanda: quale metodo di pagamento è il più sicuro?

La sicurezza delle transazioni nei giochi online

Fare della sicurezza delle transazioni una priorità dei soli utenti, nel mondo dell’intrattenimento online, è riduttivo. Guardando all’esempio specifico delle sale da gioco digitali, la priorità è di tutti gli elementi a vario titolo coinvolti: la sicurezza è ricercata in primo luogo dai giocatori, ma anche dai casinò stessi, che devono fare della protezione dei loro utenti una delle basi per ottenere la licenza ADM.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli infatti valuta positivamente i portali che garantiscono l’utilizzo dei sistemi di pagamento più sicuri e diffusi, come quei postepay casino che, come si deduce, accettano una delle carte più diffuse sul territorio italiano. Di fatto, l’operato dell’ex AAMS può servire a poco, se non si prendono accorgimenti essenziali come l’utilizzo di metodi di pagamento certi e affidabili. In questo senso, quando giocano online o si rivolgono a un e-commerce, che cosa cercano gli italiani per effettuare pagamenti sicuri?

Pagamenti online: cosa valutano gli utenti

La sicurezza prima di tutto. Si tratta di una priorità che gli utenti della rete non sono disposti a sacrificare, ma che va accompagnata ad altri parametri, non per questo meno importanti. Tra i criteri spesso adoperati per distinguere un metodo di pagamento da un altro, spiccano la velocità garantita alle transazioni stesse: ovviamente, nell’immaginario comune sono privilegiati nell’immaginario comune i sistemi più rapidi.

Un altro punto fermo nelle riflessioni degli utenti è costituito dai costi di commissione, che spesso fanno la differenza tra un metodo e l’altro. Se si fanno molte transazioni di importo ridotto, i costi di commissione più alti possono rivelarsi uno svantaggio che gli utenti aggirerebbero volentieri. Allo stesso tempo, i massimali associati ai diversi canali di pagamento sono un altro fattore capace di influenzare in maniera importante la scelta degli utenti, indipendentemente dalle circostanze.

I metodi di pagamento più sicuri e diffusi

Date le premesse sull’importanza di sicurezza, velocità e costi di commissione nella scelta del migliore metodo di pagamento, alcuni sistemi si sono imposti sugli altri. Un metodo di pagamento sicuramente molto diffuso è costituito dalle carte di credito e dalle prepagate. Guardando in primo luogo alle carte di credito, sul suolo italiano la più diffusa è la Postepay, che tuttavia può riscontrare alcune limitazioni nel suo impiego sui portali non italiani. Per il resto, la scelta principale, non di certo obbligata ma dagli elevati standard di sicurezza, è costituita dalle carte di credito del circuito Mastercard o VISA, estremamente versatili dentro e fuori il territorio fisico e digitale italiano.

Spostando l’attenzione sulle prepagate, invece, si può prendere in considerazione il caso di paysafecard. Si tratta di una carta prepagata disponibile in vari formati, fino al taglio di 100 euro. Il pregio di questo metodo di pagamento è certamente costituito dal suo anonimato, poiché non prevede alcuna associazione tra la carta e l’identità del suo proprietario, quando si devono effettuare pagamenti online. Diverso è il caso in cui si desideri procedere al ritiro del denaro sulla paysafecard: in questo caso, è necessario semplicemente accedere al sito associato alla prepagata e creare un account mediante la scelta di un nome utente e password.

Infine, l’ultimo metodo di pagamento che spicca per sicurezza e velocità è costituito dagli e-wallet. I portafogli elettronici si comportano come un filtro tra la carta di credito a essi associata e il portale su cui si effettua il pagamento. Questo sistema garantisce delle ottime performance in termini di sicurezza nelle transazioni in entrata e uscita, che nel caso di Paypal, principe tra tutti gli e wallet, sono accompagnate anche da spese di commissione particolarmente basse.

Exit mobile version