Cronaca Salerno

Mercato San Severino, al via i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico al Vallone Traino

Mercato San Severino lavori Vallone Traiano
I lavori
Mercato San Severino lavori Vallone Traiano

Sono iniziati i lavori per il Vallone Traiano, in località Costa di Mercato San Severino. Lo rende noto il sindaco Antonio Somma. “Un’opera di difesa ingegneristica strutturale destinata a dotare uno dei punti maggiormente fragili del territorio sanseverinese di una solida protezione dal rischio idrogeologico.” ha spiegato il primo cittadino.

Mercato San Severino, iniziati i lavori al Vallone Traiano

Si tratta di un intervento strategico per la difesa del suolo, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia dei cittadini. “E non parliamo delle solite toppe come palliativo temporaneo, ma di un’opera strutturale di messa in sicurezza in una zona del territorio maggiormente esposta a smottamenti ed allagamenti in coincidenza di fenomeni meteorologici di particolare intensità ormai sempre più frequenti ed improvvisi” ha detto il sindaco Somma. 

I lavori appena iniziati sono frutto di una pianificazione preventiva avviata da tempo e scandita da diversi interventi di mitigazione dal rischio idrogeologico. L’intervento interessa un’asta montana che si sviluppa ad ovest del centro abitato di Mercato San Severino, intercettando l’ex SS 266, a ridosso dell’abitato della frazione Costa: una località che, dalle analisi condotte, particolarmente esposta al rischio idraulico aggravato, negli ultimi anni, da fenomeni metereologici particolarmente intensi e da alterazioni derivanti da incendi boschivi.

I lavori in programma

Il progetto di mitigazione del rischio idrogeologico – che si articola in un insieme di opere tese a ridurre il rischio idrogeologico dell’area a salvaguardia del centro abitato, delle infrastrutture e degli immobili da possibili eventi di piena – prevede la riprofilatura dell’alveo attraverso la realizzazione di opere di ingegneria naturalista, come i gabbioni spondali a doppia rete e sistemi di palizzate in legno.

L’intervento prevede, altresì, l’inserimento di difese trasversali quali “briglie” e longitudinali, “argini e difese spondali”.  L’opera terminerà con la realizzazione di una vasca di laminazione ed assorbimento in grado di accogliere le portate delle acque meteoriche e di dissiparla nel tempo.

Mercato San Severino

Ultime notizie