Un’operazione congiunta di Polizia di Stato e Carabinieri ha portato, nelle prime ore della mattinata, all’esecuzione di 88 provvedimenti cautelari emessi dal GIP del Tribunale di Salerno e dal GIP del Tribunale per i Minorenni, su richiesta rispettivamente della Direzione Distrettuale Antimafia e della Procura minorile.
Maxi operazione antimafia nel Salernitano: elogi del Prefetto Esposito
Le persone coinvolte sono indagate, a vario titolo, per reati che vanno dall’associazione di stampo mafioso al traffico di stupefacenti, passando per tentato omicidio, estorsione aggravata, riciclaggio, detenzione e porto abusivo di armi. Contestate anche ipotesi di associazione per delinquere finalizzata a furti, ricettazione e altri gravi reati, tutti aggravati dal metodo mafioso.
Parallelamente, il GICO della Guardia di Finanza di Salerno ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, disposto dalla DDA, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro. I beni colpiti dal provvedimento risultano nella disponibilità di 77 indagati.
Sull’operazione è intervenuto il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, che ha espresso apprezzamento per l’attività svolta: «Il mio plauso e ringraziamento alle Forze di Polizia e all’Autorità Giudiziaria per la brillante operazione odierna, che conferma la presenza dello Stato sul territorio e contribuisce con forza ad affermare legalità e sicurezza».
Il Prefetto ha inoltre sottolineato l’impegno contro il narcotraffico, definito «piaga grave» per il territorio: «Si sta lavorando anche in chiave di prevenzione, mettendo in campo iniziative volte a contrastare sia l’offerta che il consumo. Sul versante della domanda, purtroppo in crescita anche tra i più giovani, si punta a sensibilizzare i cittadini sui danni derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti attraverso campagne mirate di informazione».
L’operazione odierna rappresenta uno dei più vasti interventi antimafia degli ultimi anni in provincia di Salerno, con un’azione coordinata che ha coinvolto più reparti e che conferma l’attenzione delle istituzioni al contrasto della criminalità organizzata.