Novità per la mascherina a scuola per i bambini. Il Consiglio di Stato ha stabilito che è necessaria “una nuova, urgente, motivata rilevazione specifica dell’impatto dell’uso prolungato” delle mascherine sui bambini e le bambine con meno di 12 anni. Bisogna anche valutare “alla luce dei criteri dettati dall’Oms”.
È quanto si legge nella sentenza del presidente della terza sezione del Consiglio di Stato, Franco Frattini, il quale scrive: “l’imposizione non giustificata di un dispositivo come il Dpi su scolari giovanissimi presuppone l’onere per l’autorità emanante di provare scientificamente che l’utilizzo non abbia impatto nocivo sulla salute psico-fisica dei destinatari”.
Covid, mascherina a scuola per i bambini: la decisione del Consiglio di Stato
Il giudice Frattini ha sospeso l’obbligo per una bambina con difficoltà respiratorie di indossare la mascherina a scuola con un decreto monocratico. Necessario dunque un nuovo accertamento sull’impatto della mascherina sui più giovani perché non è ritenuto sufficiente “il mero richiamo a precedenti documenti scientifici anche del Cts”.
La decisione
Per questo motivo la terza sezione del Consiglio di Stato ritiene plausibile l’ipotesi di una “responsabilità” in caso di ritardi o omissioni di un atto di questo genere. Il caso è nato dal ricorso contro l’uso della mascherina depositato al Tar del Lazio dai genitori di una bambina che frequenta una scuola in provincia di Bolzano.
Tutte le notizie sul coronavirus
Il sito del Ministero della Salute