Site icon Occhio di Salerno

Marina di Camerota lancia “Il canto delle lampare”, documentario sulla tradizione e il futuro della pesca

marina camerota canto lampare

Foto generica

“Il canto delle lampare” è il nuovo progetto audiovisivo dedicato alla memoria e all’evoluzione del mestiere dei pescatori di Marina di Camerota, raccontato attraverso testimonianze e archivi storici. Lo riporta Giornale del Cilento.

Marina di Camerota lancia “Il canto delle lampare”

A Marina di Camerota, conosciuta come “la perla del Cilento”, prende vita il progetto documentario “Il canto delle lampare”, un racconto che intreccia passato e futuro della pesca locale. L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività di tutela ambientale e culturale promosse dall’Area Marina Protetta (AMP), in concomitanza con la recente co-gestione del Museo degli Infreschi affidata al Comune di Camerota e all’associazione Camerota Sea Academy.

Ideato e realizzato da un duo femminile, la giornalista Rachele Renno e la videomaker Roberta Ruggiero, il documentario propone un viaggio sonoro e visivo tra le storie, le tradizioni e le trasformazioni della categoria dei pescatori. Attraverso testimonianze dirette e materiali d’archivio, il progetto esplora la vita di chi lavora sul mare, la riscoperta delle antiche tecniche di pesca, le sfide contemporanee e l’importanza della sostenibilità per proteggere le risorse marine. Il racconto si sofferma anche sul ruolo delle donne di Marina di Camerota, dalle “strambaie” — custodi di antiche pratiche — alle madri e familiari dei pescatori, figure chiave nell’identità del borgo.

L’obiettivo principale è conservare la memoria storica di questa tradizione e favorire il dialogo intergenerazionale tra pescatori, esaminando l’impatto delle innovazioni tecnologiche e le criticità ambientali che segnano il presente. Il progetto, concepito come un percorso a lungo termine, includerà un video-documentario, un podcast e approfondimenti giornalistici, adottando uno stile narrativo “lento” e riflessivo, in armonia con il contesto naturalistico e sociale del Cilento.

Exit mobile version