Ad Auletta torna “Mangiamo con i contadini”: due giorni tra piatti tipici e musica popolare in piazza Falcone e Borsellino, dal 20 al 21 settembre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira e con il patrocinio del Comune, si inserisce nei festeggiamenti patronali di San Donato da Ripacandida.
“Mangiamo con i contadini” ad Auletta: piatti tipici e musica popolare il 20 e 21 settembre
Torna ad Auletta l’appuntamento con “Mangiamo con i contadini”, l’evento che unisce enogastronomia e musica popolare, giunto alla 24esima edizione. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira e con il patrocinio del Comune, si inserisce nei festeggiamenti patronali di San Donato da Ripacandida.
La manifestazione, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre in piazza Falcone e Borsellino, celebra le radici agricole del territorio, famoso per il carciofo bianco e l’olio extravergine d’oliva, e lancia un messaggio contro lo spopolamento dei borghi. «Questo evento, che saluta l’estate e ci accompagna all’inizio dell’autunno, è un promemoria per la nostra comunità – spiega Giuseppe Lupo, presidente della Pro Loco – Nato per salutare i concittadini emigrati, oggi sostiene la voglia di condivisione e riflessione collettiva».
Le taberne enogastronomiche apriranno dalle 20:00, con un menù che spazia dal caciocavallo impiccato alla pasta con i fagioli tondino bianco di Auletta, fino alla carne di maiale con peperoni sott’aceto, pizza chiena, pizza dolce e il liquore Carciofello. Sabato alle 21 è prevista la proiezione del documentario “Il prezzo che paghiamo”, prodotto da Greenpeace Italia e Recommon, diretto da Sara Manisera, seguita dal concerto de “I Valcalore”. Domenica sera, la chiusura sarà accompagnata dalla musica popolare del gruppo “E Faticun”. L’ingresso è libero, mentre le degustazioni saranno disponibili tramite ticket.