Come annunciato dal bollettino della Protezione Civile, l’allerta meteo gialla prevista per oggi, martedì 23 settembre, si è tradotta in una serie di violenti nubifragi che hanno colpito ampie zone della Campania. Particolarmente interessate le isole flegree, con Procida e Ischia investite da piogge torrenziali che in poche ore hanno trasformato le strade in veri e propri corsi d’acqua.
Maltempo in Campania: nubifragi e allagamenti su Ischia e Procida
A Ischia, in particolare, la situazione è apparsa subito critica. Diversi quartieri sono stati allagati e alcune scuole sono state evacuate per motivi di sicurezza. Nel comune di Forio, in località Monterone, due auto dei carabinieri parcheggiate negli stalli di servizio sono state travolte dalla forza dell’acqua e trascinate via. Fortunatamente non si registrano feriti. Sempre a Forio, nella zona della spiaggia di Citara, le precipitazioni hanno provocato il cedimento del manto stradale con l’apertura di una voragine, mentre in località Porto un istituto scolastico è stato evacuato a causa di infiltrazioni dal tetto.
Disagi anche nel capoluogo. A Napoli, le forti piogge hanno colpito soprattutto la zona occidentale. Presso la sede dell’Università Federico II di Agnano, alcuni ambienti hanno subito infiltrazioni d’acqua dal soffitto, come documentato da video diffusi sui social.
Il sindaco di Forio, Stani Verde, ha diffuso un appello alla cittadinanza invitando a non uscire di casa. «Nonostante l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile fosse di livello giallo – si legge in una nota – si stanno registrando forti criticità con allagamenti in diverse zone del territorio comunale. Si raccomanda vivamente di evitare spostamenti a piedi o in auto se non per motivi strettamente necessari».
Oltre ai nubifragi, sul Golfo di Napoli si è registrata un’intensa attività elettrica. Secondo i dati del sito specializzato blitzortung.org, tra Ischia, Procida e le acque circostanti si sono abbattuti centinaia di fulmini, che hanno illuminato il cielo già reso cupo dalle nubi temporalesche.
La Protezione Civile ha confermato che l’allerta meteo gialla resterà in vigore fino alle 23.59 di oggi su gran parte della Campania, con l’eccezione delle aree del Tanagro e del Basso Cilento. Sono previste ancora piogge di forte intensità, rovesci temporaleschi, grandinate e raffiche di vento.