Site icon Occhio di Salerno

Maltempo nell’Agro, forti piogge e allagamenti tra Nocera e Pagani

maltempo Agro Nocerino Sarnese

Un violento acquazzone ha colpito nel primo pomeriggio di domenica l’Agro Nocerino-Sarnese, provocando allagamenti e disagi in diverse zone tra Nocera Inferiore e Pagani. Le forti piogge, cadute in poche ore, hanno mandato in tilt la viabilità, allagando strade, marciapiedi e scantinati. Numerose le segnalazioni sui social network, dove cittadini e amministratori hanno documentato la situazione in tempo reale.

Criticità a Nocera Inferiore: le parole del consigliere D’Alessandro

Tra le voci più critiche quella del consigliere comunale Giovanni D’Alessandro di Nocera Inferiore, che ha affidato a un post sui social un duro sfogo contro l’amministrazione.

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, si ripresentano gli stessi problemi. Invitiamo da tempo il Comune a occuparsi della manutenzione dei tombini, ma nulla cambia. E così, puntualmente, la città si ritrova allagata, perfino nel centro pedonale .

D’Alessandro ha poi ribadito l’urgenza di interventi preventivi, ricordando che “dal 22 settembre finisce l’estate e cominciano le piogge autunnali”.

Chissà se vedremo mai un autunno senza questi evitabili allagamenti.

Pagani, strade allagate e disagi tra i residenti

Situazione simile anche a Pagani, dove in particolare via Tortora è finita sott’acqua a causa della forte pioggia. Le immagini condivise sui social mostrano auto in difficoltà, marciapiedi invasi dall’acqua e tombini intasati, con cittadini costretti a spostarsi tra pozzanghere e disagi.

I residenti, preoccupati, hanno chiesto una manutenzione più efficace del sistema di smaltimento delle acque piovane, denunciando una gestione insufficiente della rete fognaria.

Un problema che si ripete ogni anno

Gli episodi di allagamenti non sono nuovi per i comuni dell’Agro. Ogni stagione autunnale porta con sé disservizi e criticità dovuti a infrastrutture non adeguate e alla scarsa manutenzione ordinaria. Nonostante i continui appelli dei cittadini e dei rappresentanti locali, la situazione sembra ripetersi con preoccupante regolarità, rendendo urgente un piano di intervento strutturale per prevenire nuovi disastri.

Exit mobile version