A Salerno iniziano le prove tecniche per il “Giardino Preistorico”, la nuova e spettacolare installazione luminosa che sarà protagonista dell’edizione 2025/26 di Luci d’Artista. L’allestimento, ospitato nella Villa Comunale, trasformerà il polmone verde cittadino in un viaggio nel tempo tra dinosauri e creature del passato. Come testimoniano le prime immagini, scattate da Antonio Capuano.
Luci d’Artista a Salerno: prove tecniche di illuminazione per il “Giardino Preistorico”
L’edizione di quest’anno di Luci d’Artista segna un traguardo importante: la ventesima edizione della manifestazione che, nel tempo, ha reso Salerno una delle mete più visitate durante il periodo natalizio.
Oltre a costituire un richiamo per il pubblico, l’evento rappresenta anche un volano di movimentazione economica per le attività commerciali, strutture ricettive e servizi collegati. L’amministrazione comunale, come di consueto, predisporrà un piano di sicurezza e mobilità urbana, comprensivo di potenziamento della viabilità, servizi di trasporto pubblico e sistemi di controllo nelle aree più frequentate.
Le altre luminarie
Sul Corso Vittorio Emanuele prenderà forma l’installazione “Il Mare d’Inverno”, mentre piazza Vittorio Veneto, di fronte alla stazione centrale, sarà adornata da enormi fiori luminosi. Nel quartiere Torrione, in piazza Giancamillo Gloriosi, tornerà il celebre orso polare, mentre la spiaggia di Santa Teresa e il sottopiazza della Libertà si accenderanno di note musicali e pesci colorati. Infine, piazza Flavio Gioia sarà teatro dell’opera “Le stelle stanno a guardare”, insieme a tante altre installazioni che illumineranno i quartieri cittadini.










