Cronaca

Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, l’Ue verso l’ok

aerei limite liquidi trasportabili bagaglio mano
Foto di repertorio

Profumi, cosmetici, bevande alcoliche e altri liquidi confezionati potranno presto essere trasportati nei bagagli a mano senza l’attuale limitazione dei 100 millilitri. È quanto emerge dalle recenti indicazioni della Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), che si prepara ad autorizzare in maniera estesa l’utilizzo di nuovi scanner 3D per i controlli di sicurezza negli aeroporti europei.

Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

La svolta è legata all’introduzione di apparecchiature di ultima generazione, capaci di analizzare il contenuto delle valigie a mano senza la necessità di estrarre separatamente i liquidi o i dispositivi elettronici. I nuovi scanner, basati su tecnologia a tomografia computerizzata, sono in grado di individuare automaticamente la presenza di sostanze potenzialmente pericolose, offrendo un livello di sicurezza superiore e una gestione più fluida dei flussi passeggeri.

La notizia è stata confermata da una portavoce della Commissione europea, che ha fatto riferimento ad alcune anticipazioni diffuse dagli organi di stampa. La portavoce ha chiarito che la misura entrerà in vigore unicamente negli scali che saranno effettivamente dotati della nuova tecnologia approvata e omologata secondo gli standard europei.

La stessa fonte ha inoltre precisato che sarà responsabilità di ciascun aeroporto informare in modo puntuale i passeggeri sulle nuove modalità di controllo e sull’eventuale superamento delle restrizioni attualmente in vigore. Alcuni aeroporti europei, come quello di Amsterdam-Schiphol e di Londra-Heathrow, avevano già avviato negli anni passati progetti pilota in tal senso, successivamente sospesi per consentire ulteriori verifiche e test tecnici.

L’introduzione degli scanner 3D è parte di una strategia più ampia volta a modernizzare i sistemi di sicurezza aeroportuale, migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ridurre i tempi di attesa ai varchi. Il superamento della regola dei 100 millilitri, in vigore dal 2006, rappresenta un passaggio significativo nell’evoluzione delle norme di sicurezza nei cieli europei, senza comprometterne l’efficacia.

Ultime notizie