Curiosità

Leonardo e Sofia restano i nomi più scelti nel 2024: la nuova fotografia dell’Istat sulle preferenze dei genitori italiani

danni permanenti neonato parto caserta ginecologo processo
Immagine di repertorio

Il nuovo report annuale dell’Istat “Natalità e fecondità della popolazione residente 2024” non solo conferma il calo delle nascite in Italia, ma offre anche un quadro preciso delle scelte dei genitori italiani in tema di nomi. A dominare la classifica restano due grandi protagonisti ormai consolidati: Leonardo e Sofia, che si confermano i più diffusi per i nuovi nati, rispettivamente tra i maschi e le femmine, mantenendo il primato già conquistato negli anni precedenti.

Leonardo e Sofia i nomi più scelti nel 2024

Per il settimo anno consecutivo, Leonardo si impone come il nome maschile più scelto in Italia. Di origine germanica, significa “forte come un leone” e continua a rappresentare un equilibrio tra classicità e modernità. L’Istat segnala che il nome è in testa alle preferenze in quasi tutte le regioni del Nord, con un’eccezione per la Provincia autonoma di Bolzano, dove prevale Noah, e per la Valle d’Aosta, dove spiccano Edoardo e Tommaso.

Anche quest’ultimo conferma la sua popolarità, mantenendosi al terzo posto a livello nazionale. Più altalenante invece la posizione di Francesco, nome storico della tradizione italiana, che perde due posizioni rispetto al 2023, scendendo al sesto posto. Nonostante ciò, resta il più diffuso in Molise, Puglia e Calabria, regioni in cui continua a rappresentare un forte legame con la cultura religiosa e familiare. Nel resto del Mezzogiorno, Antonio si conferma il preferito in Campania e Basilicata, mantenendo un radicamento territoriale molto forte.

Sofia, il nome della “sapienza” che conquista tutti

Sul fronte femminile, Sofia resta saldamente al primo posto, confermandosi per il secondo anno consecutivo il nome più scelto dalle famiglie italiane. Di origine greca, significa “sapienza” o “saggezza” e si distingue per il suo equilibrio tra eleganza e semplicità. La classifica femminile mostra una sorprendente stabilità: come nel 2023, la top cinque è completata da Aurora, Ginevra, Vittoria e Giulia.

Anche tra le bambine nate da genitori stranieri residenti in Italia, Sofia mantiene la leadership, seguita da Sara e Amira, a conferma di un gusto sempre più omogeneo tra le diverse componenti della popolazione residente.

Nomi e nuove tendenze familiari: cresce il doppio cognome

Accanto alla scelta dei nomi, il rapporto Istat evidenzia anche un cambiamento nelle modalità di registrazione anagrafica dei nuovi nati. Nel 2024, il 6,7% dei bambini è stato registrato con doppio cognome, materno e paterno, un dato in crescita di oltre quattro punti percentuali rispetto al 2020. Il fenomeno è più diffuso nel Centro-Nord, dove supera l’8%, e tra le coppie miste in cui la madre è italiana e il padre straniero.

Questa tendenza, che riflette una maggiore attenzione alla parità genitoriale, si accompagna a una certa continuità nelle preferenze nominali, segno che — pur in un contesto di forte trasformazione demografica — i genitori italiani continuano a scegliere per i propri figli nomi che evocano forza, equilibrio e tradizione.

Leonardo e Sofia, dunque, restano i simboli di un’Italia che cambia lentamente, ma che nel nome dei propri figli conserva un legame profondo con le radici e con il significato universale dei valori che rappresentano.

Ultime notizie