Cronaca Salerno, Salerno

Al via i lavori di ammodernamento allo stadio Arechi, Vincenzo De Luca: “Un investimento importante che facciamo per la città di Salerno”

lavori stadio arechi dichiarazione vincenzo de luca
Vincenzo de Luca
Vincenzo de Luca

Questa mattina hanno preso il via i lavori di ammodernamento dello stadio Arechi di Salerno: aperte le porte a funzionari comunali e alla Commissione provinciale di vigilanza per il sopralluogo. Come riportato dal Mattino, il varco 22 in curva Nord ha segnato l’inizio del percorso che porterà alla creazione di un settore ospiti di 250 posti, previsto in deroga. La Commissione, presieduta dal vicario del prefetto e con la partecipazione del sindaco Vincenzo Napoli, ha seguito l’itinerario che sarà destinato alle tifoserie ospiti: dal settore inferiore fino al primo piano, dove verrà realizzato lo spazio dedicato. Il sopralluogo rientra nei passaggi obbligatori per la candidatura di Salerno a Euro 2032, secondo le linee guida Uefa. «Faremo di tutto per rispettare i tempi», ha sottolineato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Partono i lavori di ammodernamento allo stadio Arechi

Oggi prende il via la fase operativa dei lavori, dopo tre anni di iter burocratico. L’intervento, finanziato con 104 milioni di euro dai fondi Arus, prevede la ristrutturazione completa dello stadio, con la riconversione del campo Volpe in struttura provvisoria per la Salernitana. Le demolizioni inizieranno dalla curva Nord inferiore: saranno rimosse le rampe di scale lato Distinti, i gradoni e la buvette in muratura. I tornelli non più utilizzati verranno smontati e messi in sicurezza, con possibilità di riutilizzo per il futuro stadio provvisorio.

La realizzazione del nuovo settore ospiti al primo piano è condizione necessaria per proseguire con la demolizione dell’anello inferiore della Nord. L’area sarà protetta con vetri antisfondamento e includerà servizi igienici e un punto ristoro, da completare entro il 7 dicembre, data della partita Salernitana-Trapani. Nel frattempo, i tifosi ospiti saranno sistemati nello spicchio inferiore della curva Nord lato tribuna, in attesa della nuova struttura.

«Siamo pronti – ha ribadito De Luca – mentre altre città devono ancora partire con i progetti, a Salerno invece iniziamo subito i lavori. Lo stadio sarà moderno e funzionale, pronto per ospitare eventi internazionali». Contestualmente, alla Federcalcio è stato inviato un dossier con 130 parametri tra criteri sportivi e logistici, comprensivo di dati su mobilità, strutture ricettive e collegamenti infrastrutturali della città.

Vincenzo De Luca presente: “Un importante investimento per la città”

Questa mattina, durante il sopralluogo, era presente anche il governatore Vincenzo De Luca che ha speso qualche parole proprio in relazione ai lavori appena iniziati: “È un investimento importante che facciamo per la città di Salerno. Nasce con il nuovo stadio Arechi e poi vedremo anche di innovare il nome. Una vera e propria città dello sport. Dalla Curva Nord partono i lavori, mi auguro che vadano avanti rapidamente. Devo dire che la Regione ha fatto uno sforzo finanziario enorme. Arriveremo alla fine a circa 150 milioni di euro tra i due stadi, Arechi e Volpe oltre ad un ulteriore investimento per far riprendere i lavori al Palazzetto dello Sport che erano fermi da molto tempo. Dunque avremo una enorme opportunità: è una sfida ma è anche un salto di qualità. Sia il Palazzetto, in modo particolare, che l’Arechi sono stati pensati anche per altri eventi per avere un contenitore sia per attività turistiche che congressuali, teatrali e musicali. 

La cosa straordinaria è che siamo riusciti a fare un’unica gara che riguarda Arechi e Volpe. Di solito il problema quando si rimoderna uno stadio è quello di non ostacolare l’attività sportiva. Noi ci auguriamo che la Salernitana ritorni presto in Serie A però è evidente che se dobbiamo fare i lavori con il campionato in corso, i tempi si dilatano ulteriormente. Si completa lo stadio Volpe e in questa estate le partite casalinghe dei granata si spostano lì in modo che qui si può lavorare su tutta l’area. In modo che in un anno e mezzo o due anni si finiscano tutti i lavori. Quando è partito il progetto ancora non era chiaro cosa succedesse con gli Europei 2032, ora è chiaro che con i tempi la città di Salerno è stata candidata per ospitare gli incontri di calcio. Questo significa che dobbiamo presentare alla Uefa uno studio impegnativo sulla situazione della città, della mobilità, dell’accoglienza per garantire che gli eventi ospitati siano coerenti con lo standard di qualità che viene richiesto. Noi siamo convinti che questo stadio sia all’altezza e completato nei tempi previsti per lo svolgimento degli europei.”

stadio arechi

Ultime notizie