Site icon Occhio di Salerno

Vallo della Lucania celebra i 10 anni della Laudato Si’ con un convegno sull’ecologia integrale

Laudato Si Vallo Lucania

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato Si’, l’enciclica di Papa Francesco che ha segnato una svolta nel pensiero ecologico e sociale della Chiesa, la Diocesi di Vallo della Lucania celebra l’anniversario con un grande momento di riflessione collettiva. L’incontro vuole riaffermare la necessità di una “conversione ecologica” capace di coniugare cura del pianeta, giustizia sociale e responsabilità comunitaria.

Il convegno: “Nutrire la speranza con l’ecologia integrale”

L’evento, dal titolo “A 10 anni dalla Laudato Si’ – Nutrire la speranza con l’ecologia integrale”, si terrà martedì 28 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 presso il Cine-Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania. Il convegno è promosso dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e la collaborazione dell’associazione “Insieme Oltre i Confini”.

L’iniziativa rappresenta un momento di dialogo e confronto aperto a studenti, associazioni e comunità locali, per rilanciare l’impegno verso una visione integrale dell’ambiente che unisca sostenibilità e solidarietà.

I protagonisti e gli interventi

Dopo i saluti iniziali di Don Angelo Tabasco, direttore della Pastorale Sociale diocesana, interverranno:

A seguire, prenderanno la parola Padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, e Lorenzo Mottola, promotore della marcia “Sulle orme della Laudato Si’”, che porteranno la loro esperienza diretta nel campo della tutela del creato e della giustizia sociale.

Le conclusioni saranno affidate a Monsignor Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, che ribadirà come la Laudato Si’ resti una guida morale e civile per costruire un futuro fondato sul rispetto dell’ambiente e sulla dignità della persona umana.

Un impegno condiviso per un futuro sostenibile

L’appuntamento di Vallo della Lucania è un invito alla speranza e all’azione, un’occasione per rilanciare a livello locale i principi dell’ecologia integrale. In un territorio come il Cilento, dove natura e spiritualità convivono da secoli, la sfida della sostenibilità passa anche attraverso la formazione dei giovani e la collaborazione tra istituzioni, Chiesa e società civile.

L’obiettivo è quello di costruire comunità consapevoli, capaci di vivere in armonia con il creato, nel solco tracciato da Papa Francesco dieci anni fa con la sua enciclica destinata a restare nella storia.

Exit mobile version