Va in onda stasera in tv mercoledì 5 gennaio 2022 il film Jurassic Park in prima serata su Iris con Sam Neill e Laura Dern: scopriamo tutte le curiosità sul grande capolavoro diretto da Steven Spielberg del 1993.
Jurassic Park: tutte le curiosità sul film
Va in onda stasera in tv mercoledì 5 gennaio 2022 il film Jurassic Park in prima serata su Iris con Sam Neill e Laura Dern: scopriamo tutte le curiosità sul grande capolavoro diretto da Steven Spielberg del 1993.
- Jurassic Park rappresenta un caso più unico che raro: il romanzo di Michael Crichton, prima ancora di essere pubblicato, fu conteso fra alcune delle più importanti case di produzione americane: Fox, Warner, Columbia e Universal. A spuntarla fu proprio quest’ultima, preferita dallo scrittore per la scelta di affidare la regia a Steven Spielberg. La pre-produzione del film inoltre cominciò senza il manoscritto definitivo, con una sola bozza – in seguito ampiamente rimaneggiata – dell’autore.
- Jurassic Park rappresentò una vera rivoluzione nel campo dell’utilizzo della computer grafica al cinema.
- Per realizzare il temibile T-Rex, Spieberg e il suo team hanno usato un enorme “pupazzo” animatronic a grandezza naturale: era alto sei metri, lungo 12 e pesava circa 6 tonnellate. Il risultato fu così realistico e spettacolare da spingere Jack Horner, uno dei famosi paleontologi reclutati da Spielberg come consulenti durante le riprese – ad affermare che quello era sicuramente “la cosa più prossima a un dinosauro vivo mai vista”.
- ll Triceratopo era il dinosauro preferito di Spielberg che lo scelse come protagonista di una delle scene più leggere ed emozionanti del film: il ritrovamento e il contatto ravvicinato del dottor Grant con una femmina malata.
- Nello storyboard originale era prevista una divertente scena dei bambini che giocavano con un cucciolo di Triceratopo. Il modello venne costruito, ma alla fine non se ne fece nulla perché il regista preferì evitare il calo di tensione dello spettatore.
- Uno degli effetti “speciali” più difficile da riprodurre per i tecnici fu la vibrazione dell’acqua nei bicchieri di plastica all’avvicinarsi del furioso Tirannosauro. L’idea venne allo stesso Spielberg osservando le vibrazioni dello specchietto retrovisore ai bassi dell’autoradio. La realizzazione fu però più complessa del previsto e risolta dal direttore degli effetti speciali il quale, casualmente, si accorse che pizzicare le corde di una chitarra produceva una vibrazione esattamente come quella cercata. La fortuna.
- Una delle scene che tutti ricordano è quella del fuoristrada, resa davvero da pelle d’oca da un evento del tutto casuale. Il muso del T-Rex secondo il copione non avrebbe infatti dovuto sfondare il tetto della jeep. Quando accadde le urla e le espressioni di vero spavento dei due giovani attori furono perciò talmente veritiere da meritarsi un posto nella storia del cinema!
Trailer
Vi lasciamo il trailer del film del 1993 diretto da Steven Spielberg con protagonisti Sam Neill e Laura Dern.