Alla vigilia del Ferrari World Premiere, l’evento internazionale che vedrà la casa automobilistica di Maranello svelare in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati alla Costiera Amalfitana, il presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e della Fondazione Giovanni Agnelli, John Elkann, ha effettuato una visita privata a Ravello, accompagnato dalla moglie e dai figli.
John Elkann in visita privata a Ravello alla vigilia del Ferrari World Premiere
La prima tappa del soggiorno nella Città della Musica è stata Villa Rufolo, uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera. Ad accoglierlo, il direttore generale della Fondazione Ravello, Maurizio Pietrantonio, che ha guidato Elkann e la sua famiglia alla scoperta del sito monumentale, apprezzato per la sua eleganza architettonica, la raffinatezza dei giardini e il panorama che si affaccia sul Golfo di Salerno.
Durante la visita, Elkann ha espresso parole di stima per la bellezza del luogo e per l’attenzione con cui viene preservato. Particolare interesse ha suscitato il cantiere allestito per il palco del Belvedere, che ospiterà come di consueto gli appuntamenti principali del Ravello Festival, in programma per l’estate.
Curiosità anche per i preparativi in corso in vista dell’inaugurazione della mostra dell’artista tedesco Anselm Kiefer, la cui apertura è prevista per l’11 luglio. L’esposizione rappresenta uno degli eventi culturali di maggior rilievo della stagione estiva e sarà ospitata nei suggestivi spazi della villa, arricchendo ulteriormente l’offerta artistica della Fondazione.
La presenza di John Elkann in Costiera anticipa un momento significativo per Ferrari, che proprio ad Amalfi svelerà i suoi due nuovi modelli in un contesto d’eccezione, confermando il legame tra l’eccellenza automobilistica italiana e il fascino senza tempo dei paesaggi campani. L’iniziativa è destinata a richiamare l’attenzione della stampa e degli appassionati di tutto il mondo, rafforzando ulteriormente l’immagine del marchio Ferrari nel panorama internazionale.