Eventi e cultura Salerno, Salerno

Ispani Jazz Festival, il 20 agosto Nino Buonocore in concerto

Nino Buonocore
Nino Buonocore

Grande appuntamento mercoledì 20 agosto: nella suggestiva cornice del borgo medievale di Ispani andrà in scena il concerto “Nino Buonocore in Jazz Live”, ultimo progetto musicale del cantautore napoletano, autore di pagine importanti della musica leggera italiana.

Nino Buonocore in Jazz Live a Ispani

La carriera di Buonocore prende slancio nel 1983 con il brano Nuovo Amore, presentato tra i giovani al Festival di Sanremo, kermesse a cui parteciperà altre tre volte. Il jazz ha sempre caratterizzato le sue composizioni, fin dall’incontro con Chet Baker, icona mondiale del genere, chiamato a collaborare all’album Una città tra le mani (1988), che include il brano Rosanna.

Fondamentali, per la sua ricerca musicale, le collaborazioni con musicisti come Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey, Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette. Da queste esperienze nasce, nel 1990, l’album Sabato, domenica e lunedì, che contiene la celebre Scrivimi (oltre 3 milioni di copie vendute in diverse versioni, lingue e Paesi), inclusa anche in colonne sonore e reinterpretata da artisti come Laura Pausini, Pino Mango e Fabio Concato.

Nel 2004 Buonocore si avvicina ulteriormente al jazz con il disco Libero passeggero e il DVD In viaggio, frutto del lavoro con un sestetto di grande qualità, seguito da tre anni di tournée nei teatri italiani. Nel 2013 pubblica Segnali di umana presenza e, nel 2021, il suo primo album dal vivo, In Jazz Live, registrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma: un progetto che ripercorre quarant’anni di carriera in chiave jazzistica.

Ospite per la seconda volta a Ispani, dopo l’edizione 2007 della rassegna “Jazz Clandestino”, Buonocore promette una serata memorabile per il pubblico del festival.

Il festival

Incastonato tra le colline del Golfo di Policastro, nel Parco Nazionale del Cilento, il borgo di Ispani vanta radici millenarie. Storicamente a vocazione contadina, ha visto negli anni il turismo diventare la principale fonte economica.

Il “Ispani Jazz Festival” nasce nel 2002 come festa tra amici, sostenuta da piccoli imprenditori e dall’amministrazione locale, inizialmente ospitata nel piazzale di Villa Olga. In breve tempo è diventato un evento di punta nel calendario cilentano, richiamando pubblico e sponsor di rilievo nazionale e internazionale.

L’iniziativa ha attratto un pubblico sempre più vasto, comprendente residenti, visitatori dei comuni limitrofi, curiosi e appassionati di musica, portando il nome di Ispani ben oltre i confini del Golfo. Nel 2007, con l’evento “Jazz Clandestino”, si sono aggiunti appuntamenti paralleli e collaborazioni con altri festival del territorio.

Grazie alla formula itinerante, il festival ha coinvolto nel tempo diversi comuni del Cilento e ospitato artisti di fama, spaziando tra jazz, pop e musica etnica.

“Il successo del festival è frutto della sinergia tra amministrazioni e imprenditori che, con il loro supporto, hanno reso possibile questo ambizioso progetto. Ispani Jazz è un grande lavoro di squadra volto a valorizzare il Cilento come crocevia di etnie, tradizioni musicali e contaminazioni culturali”, dichiarano gli organizzatori.

Ispanimusica

Ultime notizie