Tv e Spettacoli

Io Non Sono Nessuno: al cinema la storia di Mariasilvia Spolato

io non sono nessuno
io non sono nessuno
io non sono nessuno

Diretto da Geraldine Ottier, Io Non Sono Nessuno è un film biografico su Mariasilvia Spolato, pioniera del movimento per i diritti LGBT in Italia. Dopo aver riscosso successo in vari festival internazionali, il film arriverà nei cinema il 6 marzo 2025, distribuito da Green Film.

Io Non Sono Nessuno: al cinema

Mariasilvia Spolato è stata un’insegnante, femminista e attivista LGBT negli anni ’70. Durante la Festa della Donna dell’8 marzo 1972, sfilò con un cartello che recitava “Fronte di liberazione omosessuale”. La sua immagine fece il giro dei giornali, suscitando scalpore in un’Italia ancora chiusa su questi temi. Subì pesanti conseguenze: venne licenziata, abbandonata dalla famiglia e costretta a vivere ai margini della società, trascorrendo quarant’anni come senzatetto.

Geraldine Ottier, regista e sceneggiatrice, ha deciso di raccontare questa storia per far emergere non solo il coraggio di Spolato, ma anche le sue fragilità, le delusioni e la solitudine. Nel film, la fotografia diventa un filo conduttore che accompagna la narrazione, a partire dallo scatto che cambiò la vita della protagonista.

Erica Zambelli interpreta Mariasilvia Spolato, affiancata da Martina Carletti nel ruolo di Valeria, suo grande amore. Il cast include anche Graziano Scarabicchi, Susanna Marcomeni, Piero Grant, Roberta Garzia, Marina Marchione, Morena Gentile, Corrado Taranto ed Ernesto Mahieux. Le riprese si sono svolte in provincia di Roma, tra Velletri, Lariano, Grottaferrata, Frascati, Colonna e Castel Gandolfo.

Un film attuale e necessario

Parità di genere, diritti civili, femminismo e lotta contro l’emarginazione sono temi centrali del film. Nonostante sia ambientato negli anni ’70, Io Non Sono Nessuno affronta questioni ancora tristemente attuali, come la discriminazione e la violenza contro le persone LGBT.

Il film invita a riflettere su quanto ancora oggi sia difficile per molti vivere liberamente la propria identità e sulla necessità di continuare a lottare per una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

film

Ultime notizie