Il 4 luglio, lo Stadio Domenico Zoccola di San Cipriano Picentino diventerà il palcoscenico di una serata unica all’insegna della bellezza naturale e della scoperta scientifica. L’evento “Intrecci di Stelle” promette di incantare tutti, dai curiosi agli appassionati di astronomia, con uno sguardo affascinante verso il cielo notturno.
Un viaggio celeste tra pianeti e costellazioni
A partire dalle 21:30, il pubblico avrà l’opportunità di intraprendere un viaggio attraverso il cielo, accompagnato dagli esperti astrofili del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno. Con l’ausilio di telescopi e racconti coinvolgenti, si esploreranno pianeti, stelle e costellazioni, alla scoperta delle storie celesti che da millenni incantano l’umanità. Che tu sia un esperto o un principiante, ogni partecipante avrà la possibilità di imparare a riconoscere le principali figure del cielo.
Un’esperienza di condivisione e contemplazione
“Intrecci di Stelle” non è solo un evento di divulgazione scientifica, ma anche un’occasione per rallentare e condividere un momento di bellezza collettiva. Mentre si osservano le stelle, il pubblico avrà l’opportunità di riflettere sulla meraviglia dell’universo, in un’atmosfera intima e rilassante. La scienza e la poesia del cielo si incontrano per offrire un’esperienza unica e stimolante.
Quando, dove e come partecipare
L’evento è gratuito e aperto a tutti: adulti, famiglie, bambini e curiosi. Si terrà il 4 luglio, a partire dalle ore 21:30, presso lo Stadio Domenico Zoccola, in Via Italia 2, a San Cipriano Picentino. Per motivi di sicurezza, l’accesso all’area è consentito solo a chi indossa scarpe da ginnastica (o partecipa a piedi nudi, come da regolamento dell’area). È vietato fumare nell’area di osservazione.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 351 370 3550 o inviare un’email a social@intrecci.social.