Un grave episodio di inquinamento ha colpito il Monte Cervati, precisamente nella località “Fontana dei Caciocavalli”. In questa zona di elevato pregio naturalistico, ignoti hanno abbandonato diversi copertoni per auto, compromettendo un’area che rappresenta un patrimonio paesaggistico e ambientale del Cilento.
L’intervento della Guardia Agroforestale
A seguito delle segnalazioni ricevute, la Guardia Agroforestale Italiana – Sezione di Salerno – è prontamente intervenuta sul posto. Dopo un attento sopralluogo, gli agenti hanno documentato lo scempio ambientale e avviato le procedure di notifica alle autorità competenti. L’obiettivo è avviare quanto prima un’azione di contrasto e prevenzione per episodi simili.
Richiesta di maggiore vigilanza
L’organizzazione ambientale ha annunciato l’intenzione di inviare una lettera ufficiale al sindaco di Piaggine. Nella comunicazione verrà chiesto di intensificare la vigilanza e i controlli sul Monte Cervati e nelle aree limitrofe, così da scoraggiare l’abbandono illecito di rifiuti e proteggere il territorio.
Gli obiettivi della tutela ambientale
Tra i punti principali del piano d’azione c’è l’aumento della presenza di guardie e pattuglie sul territorio. L’obiettivo è garantire un monitoraggio costante delle zone più sensibili, prevenendo nuovi atti di vandalismo ambientale.
“Ci auguriamo che la nostra richiesta venga accolta e che si avvii una collaborazione tra amministrazione comunale, forze dell’ordine e cittadini. Solo con un impegno condiviso sarà possibile proteggere e valorizzare il patrimonio naturalistico del Cervati. La tutela dell’ambiente non è soltanto un obbligo di legge, ma un dovere morale verso le future generazioni”, ha dichiarato Giovanni Maio, Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana.