Site icon Occhio di Salerno

Prende ufficialmente il via la XX edizione di Luci d’Artista a Salerno: presente anche De Luca

luci artista salerno

Luci d'Artista

Prende ufficialmente il via l’edizione 2025-26 di Luci d’Artista: nelle strada e nelle piazze di Salerno tornano a splendere le celebri installazioni luminose ispirate a miti e favola, natura ed astri, spettacoli ed emozioni. La ventesima edizione di Luci d’Artista si concluderà domenica 1° Febbraio.


Piazza Largo del Campo

Prende ufficialmente il via la XX edizione di Luci d’Artista a Salerno

Alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, della Civica Amministrazione e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alle ore 17.30 di oggi, 14 novembre, sono state accese le luminarie nella Villa Comunale di Via Roma.

Dopo l’accensione in Villa Comunale, passeggiata per il Centro Storico fino a Piazza Flavio Gioia. A seguire si è giunti a Pastena in Piazza Caduti di Brescia. Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno ha proposto durante i vari momenti inaugurali delle esibizioni musicali che hanno reso ancora più magica l’atmosfera.


L’arrivo di De Luca

Il commento del Sindaco

“Accendiamo con gioia le Luci d’Artista. La nostra Salerno s’illumina di mille fantastici colori. Strade e piazze diventano una fantastico teatro dove andranno in scena miti e fiabe, splenderanno gli astri, prenderanno vita i sogni.” ha commentato il sindaco Vincenzo Napoli.

“Grazie al sostegno della Regione Campania siamo riusciti ad organizzare, ancora una volta, un evento che renderà Salerno ancora più bella ed attraente nelle settimane più magiche dell’anno. – ha aggiunto – Ed abbiamo prolungato l’apertura per favorire lo shopping e le attività commerciali.”

Luci d’Artista è un evento spettacolare che genera economia e lavoro. Al tempo stesso è un segnale di speranza: la calda luce che sconfigge il gelo delle tenebre. Una grande festa popolare accessibile a tutti. Ed arricchita da tanti eventi culturali e spettacolari che renderanno l’esperienze delle Luci d’Artista (ormai conosciute in tutto il mondo) ancora più affascinante. Godiamoci la nostra città. E diamo un benvenuto accogliente ai tanti turisti e visitatori che ci onoreranno della loro graditissima presenza.” ha concluso il primo cittadino.


De Luca e il Sindaco Napoli


Un traguardo importante per Salerno

L’edizione di quest’anno di Luci d’Artista segna un traguardo importante: la ventesima edizione della manifestazione che, nel tempo, ha reso Salerno una delle mete più visitate durante il periodo natalizio.

Oltre a costituire un richiamo per il pubblico, l’evento rappresenta anche un volano di movimentazione economica per le attività commerciali, strutture ricettive e servizi collegati. L’amministrazione comunale, come di consueto, ha predisposto un piano di sicurezza e mobilità urbana, comprensivo di potenziamento della viabilità, servizi di trasporto pubblico e sistemi di controllo nelle aree più frequentate.


Piazza Flavio Gioia

Le luminarie

Nella Villa Comunale spicca il “Giardino Preistorico”, un viaggio nel tempo tra dinosauri e creature del passato. Sul Corso Vittorio Emanuele ha preso forma l’installazione “Il Mare d’Inverno”, mentre piazza Vittorio Veneto, di fronte alla stazione centrale, è adornata da enormi fiori luminosi. Nel quartiere Torrione, in piazza Giancamillo Gloriosi, è tornato il celebre orso polare, mentre la spiaggia di Santa Teresa e il sottopiazza della Libertà sono illuminate da note musicali e pesci colorati. Infine, piazza Flavio Gioia ospita l’opera “Le stelle stanno a guardare”, insieme a tante altre installazioni che illumineranno i quartieri cittadini.


Piazza Sant’Agostino

La viabilità

Le principali novità riguardano la mobilità: un piano straordinario per i collegamenti ferroviari e una stretta sui pullman turistici nel centro cittadino. Dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Trenitalia, in collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Salerno, attiverà corse aggiuntive per agevolare l’afflusso e il deflusso dei visitatori. In totale, saranno 18 treni in più al giorno, pari a circa 11mila posti supplementari.

  • Linea metropolitana Salerno–Arechi: +10 corse al giorno

  • Tratta Salerno–Napoli Campi Flegrei: +3 corse

  • Tratta Salerno–Caserta: +5 corse

Inoltre, nelle ore pomeridiane saranno potenziati i convogli della metropolitana urbana con oltre 5mila posti aggiuntivi, replicando il modello già sperimentato con successo negli anni precedenti. Trenitalia raccomanda ai viaggiatori di raggiungere in anticipo la stazione di Salerno, per evitare disagi dovuti ai controlli e all’afflusso elevato di visitatori.

Centro vietato ai bus turistici

Il piano mobilità prevede anche la chiusura totale del centro storico agli autobus turistici. Non sarà più utilizzabile l’area di sosta di via Ligea, né sarà consentita la fermata nei pressi del Teatro Verdi. Tutti i pullman dovranno effettuare una prenotazione preventiva tramite la piattaforma digitale gestita da Salerno Mobilità, indicando giorno, orario di arrivo e tipologia di mezzo.

L’unica area di parcheggio autorizzata sarà quella dello stadio Arechi, che però resterà chiusa durante le giornate in cui si disputeranno le partite casalinghe della Salernitana. In quei casi, sarà riattivata l’area di sosta situata nei pressi del Parco del Mercatello, collegata con la stazione della metropolitana per facilitare gli spostamenti dei visitatori.

L’assessore alla Mobilità Rocco Galdi, dopo una serie di sopralluoghi e verifiche, ha confermato che il piano riceverà a breve il via libera della giunta comunale. L’area dedicata ai camper rimane invece quella del Lungomare Marconi. Le autorità precisano che le disposizioni potranno subire modifiche temporanee in base alle necessità e a eventuali criticità che emergeranno durante la manifestazione.


Il Mare d’Inverno sul Corso

Exit mobile version