Scienza e Tecnologia

Che cos’è l’infezione polimicrobica che ha colpito Papa Francesco: i sintomi e i soggetti maggiormente a rischio

infezione polimicrobica papa francesco cos'è sintomi
Papa Francesco

Che cos’è l’infezione polimicrobica che ha colpito Papa Francesco: quali sono i sintomi e i soggetti maggiormente a rischio. Questa patologia è provocata dalla presenza simultanea di due o più organismi patogeni di specie diverse, e nel caso del pontefice, sta causando problemi al sistema respiratorio.

Che cos’è l’infezione polimicrobica che ha colpito Papa Francesco

Papa Francesco rimane ricoverato presso l’ospedale Gemelli di Roma. La Sala Stampa Vaticana ha comunicato che il quadro clinico del pontefice è «complesso» e che dagli esami è emersa «un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie, che ha portato a una modifica della terapia». Le condizioni di Bergoglio, quindi, sono peggiorate. Di seguito, una spiegazione riguardo l’infezione polimicrobica che ha colpito Papa Francesco.

Un’infezione polimicrobica, come suggerisce il termine, è provocata dalla presenza simultanea di due o più microrganismi patogeni di specie diverse, che possono includere batteri, virus o funghi. Nel caso di Bergoglio, gli agenti patogeni hanno interessato le vie respiratorie, inclusi i polmoni. Questi microrganismi possono interagire tra loro, complicando il quadro clinico e rendendo più difficile il trattamento dell’infezione.

Chi è più soggetto a contrarre l’infezione polimicrobica

Le infezioni polimicrobiche possono manifestarsi in diversi contesti clinici, come polmoniti, broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO), infezioni virali (come Covid o influenza) e infezioni fungine. I soggetti più a rischio di sviluppare infezioni polimicrobiche sono principalmente gli anziani e le persone fragili. Tra i fattori di rischio si annoverano le condizioni immunosoppressive tipiche di pazienti oncologici, trapiantati o affetti da HIV.

Quali sono i sintomi dell’infezione polimicrobica delle vie respiratorie

I sintomi di un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie possono differire in base alla gravità e ai microrganismi coinvolti. Possono manifestarsi tosse e febbre persistente, dolore toracico, rantoli polmonari e difficoltà respiratorie.

Papa Francesco

Ultime notizie