Cronaca Salerno, Salerno

Estate rovente nel Salernitano, oltre 1500 incendi devastano il Cilento

incendi cilento dati estate 2025
Foto generica
Foto generica

Oltre 1.500 incendi dall’inizio dell’estate stanno devastando il Salernitano e il Cilento mettendo a rischio turismo, agricoltura e sicurezza. Sindacati e comunità chiedono leggi regionali per la prevenzione e infrastrutture antincendio. Lo riporta InfoCilento.

Estate, oltre 1500 incendi hanno devastato il Cilento

L’estate 2025 si conferma una delle più critiche per la provincia di Salerno. Tra il 1° maggio e il 12 agosto si sono registrati oltre 1.500 incendi, una media di quindici focolai al giorno, domati dai Vigili del Fuoco. Le fiamme hanno devastato colline e boschi, minacciando abitazioni e infrastrutture strategiche.

Il bilancio nel Cilento

Dal Masso della Signora al Monte Stella, passando per Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, gli incendi hanno cancellato ettari di vegetazione, colpendo un territorio che vive di turismo, agricoltura e bellezze paesaggistiche. I disagi si sono estesi anche ai trasporti: la linea ferroviaria Salerno–Paola ha subito ritardi fino a cinque ore, penalizzando pendolari e visitatori.

Prevenzione e criticità normative

Patrizia Spinelli, sindacalista del settore, sottolinea come la prevenzione non sia solo una questione ambientale, ma anche sindacale: “Garantire sicurezza significa creare occupazione stabile e qualificata, investire sul territorio e proteggere le comunità”. Attualmente, le norme campane impongono divieti di accensione fuochi nei periodi di massimo rischio, la pulizia della vegetazione entro 50 metri da case e strade, e piani triennali antincendio boschivo. Tuttavia, secondo Spinelli, mancano leggi regionali che obblighino dotazioni idrauliche strutturali nelle nuove costruzioni situate in zone a rischio.

Occasione persa del PNRR e proposta di legge regionale

Il sindacato denuncia la mancanza di integrazione nelle opere finanziate dal PNRR, come vasche di accumulo strategiche, idranti in quota o collegamenti idraulici verso aree rurali. La proposta avanzata prevede infrastrutture antincendio, manutenzione certificata delle fasce di protezione, riuso delle acque meteoriche e sistemi di monitoraggio rapido. Interventi che, oltre a ridurre il rischio incendi, creerebbero lavoro stabile e sostegno all’economia locale.

La grande sfida del territorio

“Se siamo capaci di costruire ponti che sfidano il mare e il vento, dobbiamo avere lo stesso coraggio per difendere le nostre colline dal fuoco”, conclude Spinelli. Prevenire, creare lavoro e garantire sicurezza rappresentano la sfida principale per il futuro del Salernitano.

cilentoIncendi

Ultime notizie