Site icon Occhio di Salerno

Salerno, al via la nona edizione di In Vino Civitas: il Tempio di Pomona diventa capitale del vino

In Vino Civitas 2025

La locandina

Salerno si appresta ad accogliere la nona edizione di In Vino Civitas, l’atteso salone dedicato alla cultura del vino, organizzato dall’associazione Createam in collaborazione con CNA, Camera di Commercio e con il patrocinio del Comune di Salerno. L’evento si terrà dal 18 al 20 ottobre, con un programma ricco di degustazioni, incontri e momenti di approfondimento che trasformeranno la città in una grande vetrina del vino italiano.

Nuova location: il fascino del Tempio di Pomona

La principale novità di questa edizione è la location: il suggestivo Tempio di Pomona, nel cuore del centro storico, accoglierà espositori e visitatori. L’antico edificio, situato a pochi passi dalla Cattedrale, rappresenta un simbolo di storia e bellezza architettonica. La scelta di spostare l’evento dal moderno porto turistico a un luogo storico conferma l’obiettivo originario del progetto: valorizzare gli spazi culturali e identitari di Salerno attraverso la promozione del vino.

Gli orari di apertura saranno i seguenti:

“Via col Vino”: l’evento diffuso nel centro storico

La seconda grande novità del 2025 è “Via col Vino”, un evento collaterale che anticipa il salone vero e proprio. Dal 6 al 16 ottobre, via Duomo e via Mercanti si trasformeranno in un percorso di gusto e cultura, con ristoranti, botteghe e artigiani che racconteranno il vino attraverso degustazioni, corsi gratuiti, mostre e incontri tematici.

Il taglio del nastro è previsto lunedì 6 ottobre alle ore 18 presso Vineria Dómo, mentre il giorno successivo, martedì 7 ottobre, l’appuntamento sarà da Acquacheta Salerno per un’esclusiva degustazione dei vini Mastroberardino abbinati a piatti tipici.

Eventi, degustazioni e cultura del vino

Il calendario è denso di appuntamenti:

Corsi, assaggi e incontri formativi

Durante la settimana saranno organizzati corsi gratuiti di primo assaggio del vino in collaborazione con AIS Salerno, presso Acquacheta (14 ottobre) e Ristorante Unico (16 ottobre), con vini Di Meo e Vinosia. Il 15 ottobre, presso il Bar Montreal, spazio ai vini del territorio casertano Vitis Aurunca, mentre il 17 ottobre, presso La Posteria, si terrà l’evento conclusivo “Aspettando In Vino Civitas” con le specialità de I Lievitati di Helga Liberto e brindisi con le bollicine Firosa.

Mostra diffusa: artigianato e vino nel cuore di Salerno

Accanto agli appuntamenti enogastronomici, Via col Vino coinvolgerà anche le botteghe artigiane del centro storico, trasformando la zona in una mostra diffusa. Tra i partecipanti: Acquamarina, Antica Cappelleria Ciro Russo, Bottega Orafa Salernitana, Bossa Artigiano del Cuoio, Clarizia Antica Oreficeria, Figliolia Cornici, La Bottega della Natura, Marsia Studio Ceramiche, Pizzeria La Smorfia, Tipografia Caggiano, Ventre Biancheria, e molti altri.

In Vino Civitas 2025: un brindisi alla cultura

Il salone aprirà ufficialmente i battenti sabato 18 ottobre alle ore 16 al Tempio di Pomona. Un brindisi che celebra non solo il vino, ma anche la cultura, la storia e l’identità di Salerno, in un connubio perfetto tra gusto e territorio. Come ogni anno, In Vino Civitas si conferma un evento capace di unire le eccellenze enologiche italiane con il patrimonio artistico e umano della città.

Exit mobile version