Cronaca Salerno, Salerno

Ilardi (Federalberghi Salerno): “Le nuove spiagge valorizzano il turismo, no ad allarmismi infondati sulla sicurezza degli arenili”

salerno turisti spiagge visite castello
Foto di archivio
Foto di archivio

Le nuove spiagge realizzate nell’ambito degli interventi di ripascimento della zona orientale di Salerno stanno contribuendo in modo concreto al rafforzamento del ruolo della città come meta turistica balneare, generando apprezzamento tra i visitatori italiani e stranieri. A sottolinearlo è Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, intervenuto in merito alle recenti polemiche sollevate su presunti rischi legati alla sicurezza degli arenili.

Ilardi (Federalberghi Salerno): “Le nuove spiagge valorizzano il turismo”

Secondo Ilardi, l’iniziativa ha avuto riscontri positivi sia sul piano dell’accoglienza turistica sia sotto il profilo ambientale. In particolare, il servizio di pulizia del mare attivato da Salerno Pulita, su mandato del Comune di Salerno e in seguito a un confronto operativo con Federalberghi e altre associazioni di categoria, sta dimostrando efficacia ed efficienza, contribuendo al miglioramento della qualità delle acque lungo il litorale cittadino.

“Queste condizioni – afferma Ilardi – stanno favorendo un incremento significativo dei flussi turistici, sia interni che internazionali, confermando Salerno tra le mete balneari emergenti del Mezzogiorno. In pieno mese di agosto, con la città interessata da un’importante presenza di visitatori, è lecito e doveroso che politica e istituzioni discutano anche di aspetti tecnici, come la granulometria del materiale utilizzato per il ripascimento, verificando la conformità alle prescrizioni di capitolato.”

Il presidente di Federalberghi Salerno mette però in guardia da derive polemiche che possano generare timori immotivati: “Non può essere alimentato alcun allarme sulla sicurezza degli arenili, tema che risulta del tutto privo di fondamento tecnico. La polemica politica – precisa Ilardi – non deve essere condotta a scapito delle imprese turistiche e dei lavoratori del settore, che stanno contribuendo in maniera significativa alla crescita economica della città”.

L’intervento arriva in un momento cruciale per la stagione estiva, che sta facendo registrare dati positivi in termini di presenze e gradimento, a conferma della capacità del territorio salernitano di rispondere alle esigenze del turismo balneare contemporaneo.

mareturismo

Ultime notizie