Tra i panorami della Costiera Cilentana e le cime degli Alburni torna, il 13 e 14 settembre 2025, il Vespa Tour tra Miti e Leggende, raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Paestum e inserito nel calendario ufficiale del campionato turistico del Vespa Club d’Italia. Un appuntamento che unisce centinaia di appassionati delle due ruote in un percorso attraverso il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto patrimonio UNESCO.
Il Vespa Tour tra Miti e Leggende fa tappa nel Cilento
Non si tratta di una competizione, ma di un viaggio collettivo che intreccia paesaggi, cultura e tradizioni locali. In sella a Vespa, Ape e Piaggio Corsa, i partecipanti percorreranno oltre 300 chilometri lungo un itinerario che tocca siti archeologici, borghi storici e scorci naturali di grande suggestione.
Il programma prevede la partenza sabato 13 settembre da Paestum con le prime tappe alle Grotte di Castelcivita, al borgo abbandonato di Roscigno Vecchio, a Teggiano e alla Certosa di Padula, fino a raggiungere il belvedere di Ciolandrea, punto panoramico sul Golfo di Policastro. La giornata si concluderà con la cena di gala e il pernottamento a Policastro Bussentino.
Domenica 14 settembre il tour riprenderà verso l’Arco Naturale di Palinuro, il Parco Archeologico di Velia e l’Agriturismo Parmenide, prima di fare ritorno a Paestum, dove la chiusura del raduno sarà celebrata tra i templi dorici e le testimonianze della Magna Grecia.
L’iniziativa, priva di scopo di lucro e sostenuta da Motornext e dal Vespa Club Caggiano, punta a valorizzare un territorio che si conferma crocevia di arte, natura e identità italiana. Un’occasione per riscoprire il Cilento in sella alla Vespa, simbolo intramontabile di stile e passione.