Site icon Occhio di Salerno

Il Teatro “Verdi” di Salerno riapre le porte agli studenti con “La storia di Cyrano”

teatro-verdi-salerno-lira-tv-coronavirus

Il teatro Verdi

Il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno riapre il sipario dopo la pausa estiva con un appuntamento dedicato ai più giovani: il programma Educational, iniziativa che ogni anno coinvolge migliaia di alunni e studenti con l’obiettivo di avvicinarli al linguaggio teatrale e alla magia del palcoscenico.

Il Teatro “Verdi” di Salerno riapre le porte agli studenti

Il primo spettacolo in cartellone è “La storia di Cyrano”, diretto e interpretato da Alessandro Idonea, che andrà in scena mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre. L’opera, ispirata al celebre personaggio di Edmond Rostand, è pensata in particolare per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, invitandoli a riflettere sui temi dell’amore, dell’identità e del coraggio attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Sono previste tre repliche complessive: due nella giornata dell’8 ottobre, alle ore 10.00 e 12.00, e una terza il 9 ottobre alle ore 10.30. Accanto ad Alessandro Idonea saliranno sul palco Manuela Ventura, Salvo Disca, Giuseppe Brancato, Luca Iacono e Adriano Aiello, insieme ai performer della compagnia “Il Cuore di Argante”, che contribuiranno a rendere lo spettacolo dinamico e suggestivo.

“La storia di Cyrano” unisce ironia e poesia, portando in scena una riflessione universale sull’autenticità e sulla forza dei sentimenti, attraverso la figura di un protagonista che fa della parola e dell’ingegno la sua arma più potente.

Con questo evento, il Teatro Verdi conferma la propria vocazione educativa e il suo impegno nella formazione culturale delle nuove generazioni, offrendo un’esperienza che unisce arte, emozione e apprendimento. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto dell’amministrazione comunale di Salerno e della direzione del teatro volto a promuovere la cultura come strumento di crescita collettiva e a rendere il palcoscenico un luogo di incontro tra artisti e giovani spettatori.

Exit mobile version