Tv e Spettacoli

Sanremo 2025: testo e significato di Il pescatore di Fabrizio De André

il pescatore fabrizio andré
il pescatore fabrizio andré
il pescatore fabrizio andré

Nella quarta serata di Saneremo 2025 sarà 14 Febbraio 2024, vedremo i 29 artisti cimentarsi nei duetti, su brani della musica italiana. Olly duetta con Goran Bregovic sul brano di Fabrizio De André Il pescatore. Ecco dunque il testo e il significato del brano.

Testo  di Il pescatore di Fabrizio De André

All’ombra dell’ultimo sole
s’era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.

Venne alla spiaggia un assassino
due occhi grandi da bambino
due occhi enormi di paura
eran gli specchi di un’avventura.

E chiese al vecchio dammi il pane
ho poco tempo e troppa fame
e chiese al vecchio dammi il vino
ho sete e sono un assassino.

Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno
non si guardò neppure intorno
ma versò il vino, spezzò il pane
per chi diceva ho sete e ho fame.

E fu il calore d’un momento
poi via di nuovo verso il vento
davanti agli occhi ancora il sole
dietro alle spalle un pescatore.

Dietro alle spalle un pescatore
e la memoria è già dolore
è già il rimpianto d’un aprile
giocato all’ombra di un cortile.

Vennero in sella due gendarmi
vennero in sella con le armi
chiesero al vecchio se lì vicino
fosse passato un assassino.

Ma all’ombra dell’ultimo sole
s’era assopito il pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.

Il significato

La canzone parla di un vecchio pescatore che si addormenta al tramonto del sole (metafora della vita che finisce); ma improvvisamente gli compare davanti un assassino, impaurito ed affamato, che gli chiede del pane e del vino.  La canzone ha come tema la carità: il pescatore aiuta un uomo che gli chiede da mangiare, senza fermarsi a giudicarlo per quello che è o ciò che ha fatto

Alcuni associano il pescatore della canzone a San Pietro, o a Gesù. Altri ritengono che la parte finale della canzone si possa interpretare in vari modi: forse il pescatore non risponde perché è morto; forse è stato ucciso dall’assassino, che dopo aver mangiato ha pensato di liberarsi di un testimone scomodo. 

Ci sono varie possibili interpretazioni e spiegazioni, ma si pensa che il messaggio che ci ha voluto dare De André con questa canzone sia positivo e inviti alla fiducia e all’apertura verso il prossimo: due uomini apparentemente lontani, riescono a fidarsi l’uno dell’altro, anche dopo pochi istanti, perché tra loro si instaura un legame che va oltre le apparenze e le leggi codificate.

Tutti possiamo aprire il nostro cuore agli altri, non occorre essere particolarmente buoni o santi. Il pescatore era un uomo comune che stava dormendo, era stanco, in un giornata come tante altre… e all’improvviso, in pochi istanti, ha fatto qualcosa di fondamentale per la vita di un’altra persona che il destino gli ha messo davanti.

Sanremo 2025

Ultime notizie