Cronaca Salerno, Salerno

Il mega yacht “Atlantis II” fa tappa ad Agropoli: simbolo del lusso e della storia armatoriale greca

Il mega yacht "Atlantis II" fa tappa ad Agropoli: simbolo del lusso e della storia armatoriale greca
L'Atlantis II

Mattinata dal sapore internazionale per il porto di Agropoli, che ha accolto un ospite d’eccezione: si tratta dell’“Atlantis II”, uno dei panfili privati più grandi al mondo, appartenente alla storica famiglia Niarchos. Con i suoi 115 metri di lunghezza, il colosso del mare ha attraccato lungo la costa cilentana dopo una sosta alle Isole Eolie, attirando l’attenzione di curiosi e appassionati di nautica.

Il mega yacht “Atlantis II” fa tappa ad Agropoli

Costruita nel 1981, l’imbarcazione rappresenta un’autentica icona della nautica di lusso, voluta dal celebre armatore greco Stavros Spyros Niarchos con l’obiettivo di superare in imponenza il leggendario “Christina O” del rivale Aristotele Onassis, lungo 99 metri. La presenza del mega yacht nelle acque campane rievoca non solo lo sfarzo dell’élite armatoriale del XX secolo, ma anche la storica rivalità tra le due più potenti famiglie dell’armatoria greca.

Stavros Niarchos è stato una figura centrale nel panorama economico europeo del secolo scorso. Laureato in giurisprudenza ad Atene, è diventato uno dei più influenti armatori al mondo, noto per aver posseduto la prima superpetroliera e per una flotta commerciale tra le più estese del suo tempo. Accanto all’imprenditoria marittima, si è distinto anche per la passione per l’arte – possedeva opere di Degas, Renoir ed El Greco – e per le corse di cavalli, attività nella quale investì cospicue risorse.

La sua figura, avvolta da fascino e contraddizioni, ha lasciato un’impronta indelebile anche in campo culturale: il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene, progettato da Renzo Piano, ne è oggi una delle testimonianze più tangibili. Il magnate è scomparso nel 1996 in Svizzera, lasciando un patrimonio stimato in circa 5 miliardi di dollari.

Caratteristiche dell’“Atlantis II”

L’“Atlantis II” è stato realizzato nei cantieri di Scaramanga, nei pressi di Atene, su progetto dell’architetto navale Maierform. Dotato di due motori da 4.800 cavalli ciascuno, può trasportare fino a 24 passeggeri con un equipaggio fisso di 17 persone. L’imbarcazione è spesso ormeggiata a Port Hercule, nel Principato di Monaco, ma le sue dimensioni colossali rendono complesse le manovre in molti porti del Mediterraneo.

Nel 2008, il panfilo figurava all’ottavo posto nella classifica mondiale degli yacht privati più grandi. La nave ha anche una gemella: la prima versione dell’“Atlantis”, successivamente donata al sovrano saudita Re Fahd e rinominata “Issham Al Baher”.

agropoliyacht

Ultime notizie