Federconsumatori segnala un aumenti del 7% sui prezzi di dolcetti, costumi, trucchi e feste di Halloween 2025. Una ricorrenza sempre più amata, ma anche più costosa.
Halloween 2025, la festa più “cara” dell’anno: aumenti su dolci, travestimenti e party
Quest’anno a far paura nella notte di Halloween non saranno solo fantasmi e streghe, ma anche i rincari. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i costi legati alla festa del 31 ottobre hanno registrato un incremento medio del 7% rispetto al 2024. Un aumento che colpisce tutti i settori: dai dolci ai costumi, fino ai trucchi e agli eventi a tema. Una tradizione ormai radicata anche in Italia, dove Halloween è diventata un appuntamento fisso non solo per i bambini ma anche per gli adulti, con feste, party e travestimenti sempre più elaborati.
Dolcetti “da paura”, ma anche nei prezzi
Il classico “dolcetto o scherzetto” non è risparmiato dai rincari. Le caramelle raggiungono in media i 4 euro per 200 grammi, i cioccolatini costano circa 5 euro per 250 grammi, mentre i biscotti decorati a tema arrivano a 5,80 euro per 200 grammi. Chi vuole risparmiare può optare per la preparazione casalinga, seguendo i numerosi tutorial “mostruosi” che popolano i social.
Travestimenti: rincari anche per zombie e vampiri
Tra le spese più consistenti ci sono i costumi di Halloween, sempre più ispirati a cinema, serie tv e videogiochi. Tra le maschere più richieste spiccano quelle di Joker, Hannibal Lecter e i personaggi dei mondi gotici di Tim Burton. Rispetto al 2024, i travestimenti per bambini costano in media 60 euro (+7%), mentre quelli per adulti arrivano a 70 euro (+8%). Anche il noleggio non è una soluzione economica: si spende dai 50 euro a Napoli ai 74 euro a Milano e 75 euro a Roma, con aumenti analoghi. Resta la via del “fai-da-te”, più economica ma non priva di spese per materiali e accessori.
Trucchi da brivido, ma anche nel portafoglio
Anche il make-up per la notte più spaventosa dell’anno ha subito rincari tra il 6 e il 7%. I kit base (pennello e 5 colori) costano circa 14 euro, mentre i set completi (spugna e 8 colori) sfiorano i 30 euro.
Feste ed eventi: una serata che pesa sul budget
Chi organizza una festa in locale deve mettere in conto cifre tutt’altro che spettrali:
-
420 euro per l’affitto della sala,
-
23 euro a persona per il buffet,
-
137,88 euro di diritti SIAE.
A questi costi si aggiungono i compensi per fotografo (170 euro), animatore (115 euro) e truccatore (100 euro). Per una cena a tema in ristorante la spesa media è di 56 euro a persona, con un incremento del 9% rispetto allo scorso anno.








