Guerra

Guerra in Ucraina, l’arsenale nucleare della Russia conta quasi 6 mila testate

Guerra in Ucraina, l’arsenale nucleare della Russia conta quasi 6 mila testate. Con il prolungarsi del conflitto ci si interroga sulla quantità e varietà dell’arsenale russo. Un report su di esso è riportato nella pubblicazione Iriad Review. Studi sulla pace e sui conflitti.

Seimila testate

La Russia conta circa 6 mila testate nucleari. Di queste, il numero di quelle utilizzabili rappresenta più della metà del totale, ovvero circa 4.477 unità, di cui 1.588 sono quelle già schierate e operative, considerando sia le armi strategiche sia le non strategiche. Per strategiche si intende armi capaci di neutralizzare bersagli lontani e di recare un danno considerevole.

Testate anche su sottomarini e bombardieri

Delle testate operative, si legge nello studio, 812 sono quelle disposte in sistemi missilistici balistici di terra, 576 sono invece quelle destinate all’utilizzo di sistemi balistici montati sui sottomarini nucleari e ulteriori 200 quelle operabili dai bombardieri equipaggiati per l’utilizzo di armi atomiche. Delle restanti testate, 2.889 sono invece quelle non schierate e in deposito di cui la maggior parte (1.912) è rappresentata da testate non strategiche e da una consistente minoranza di testate strategiche (977).

Chi dispone di armi nucleari

I Paesi in possesso di un arsenale nucleare sono Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Usa, India, Corea del Nord e Pakistan. Si ipotizza che armi nucleari siano in possesso anche di Israele, Iran e in passato del Sud Africa.

Le altre armi russe

La Russia conta circa 11 sottomarini a propulsione nucleare e 60-70 bombardieri strategici. A essi si aggiungono i missili balistici intercontinentali, anch’essi armati di testate, che sono 306 circa e le batterie missilistiche S-400. Infine, il missile Novator 9M730 Burevestnik, soprannominato Skyfall – in onore del film di 007 James Bond – sarebbe capace di raggiungere qualsiasi punto del globo ed essere armato con testate nucleari. Tale missile, in fase sperimentale, dovrebbe essere operativo entro il 2025.

Le forze militari

Oltre alle forze di terra pari a 1.350.000 militari, la Russia dispone di 4.173 forze aerospaziali, 605 forze navali divise in 4 flotte e 2 flottiglie, 12.420 carri armati. L’esercito russo infine risulta ben addestrato e con esperienza a causa del conflitto in Cecenia, Georgia e Siria. Ad oggi, il 92% dei piloti e il 62% dei militari della Marina ha precedenti esperienze in teatri di combattimento.

RussiaUcraina

Ultime notizie