Cronaca Salerno, Salerno

Guardia di Finanza, bando 2025 per 1.985 Allievi Finanzieri: requisiti, posti e modalità di partecipazione

evasione fiscale imprenditori denunciati
Foto di repertorio
evasione fiscale imprenditori denunciati

È stato pubblicato per l’anno 2025 un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 1.985 allievi finanzieri nel Corpo della Guardia di Finanza, con una dettagliata ripartizione dei posti tra contingente ordinario e contingente di mare, inclusi i posti riservati ai volontari delle Forze armate e agli altri cittadini italiani. Il bando rappresenta un’occasione significativa per entrare a far parte del corpo, offrendo percorsi specializzati e opportunità formative in diversi settori operativi.

Guardia di Finanza, bando 2025 per 1.985 Allievi Finanzieri

La distribuzione dei posti disponibili prevede che 1.765 unità siano destinate al contingente ordinario e 220 al contingente di mare. All’interno del contingente ordinario, 171 posti saranno riservati alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, mentre 33 saranno dedicati al “Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)”.

I restanti 1.561 posti sono riservati a cittadini italiani non specializzati: di questi, 1.093 sono destinati a volontari in ferma prefissata (VFP e VFP1) delle Forze Armate, mentre 468 sono aperti agli altri candidati. Per il contingente di mare, 154 posti saranno riservati ai volontari, ripartiti tra le specializzazioni “Nocchiere” (60 posti), “Motorista navale” (63 posti) e “Operatore di sistema” (31 posti). Gli altri 66 posti saranno disponibili per cittadini italiani, suddivisi in 26 per Nocchiere, 27 per Motorista navale e 13 per Operatore di sistema.

I requisiti anagrafici prevedono limiti variabili a seconda della categoria di partecipazione. I volontari delle Forze Armate devono avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, mentre per gli altri cittadini italiani il limite massimo è fissato a 24 anni. Il bando prevede inoltre un innalzamento del limite di età fino a tre anni per coloro che abbiano prestato servizio militare effettivo, volontario o di leva. Per quanto riguarda i titoli di studio, tutti i candidati devono possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, mentre per i volontari in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 è sufficiente la licenza media.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata sul portale ufficiale della Guardia di Finanza, disponibile all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, entro le ore 12:00 del 21 novembre 2025. Tutte le informazioni relative al concorso, ai requisiti, alle modalità di partecipazione e alla consultazione degli esiti saranno reperibili sul sito web ufficiale e sull’APP mobile “GdF Concorsi”, scaricabile su Google Play e App Store. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i giovani interessati a intraprendere una carriera all’interno della Guardia di Finanza, con possibilità di formazione specializzata e inserimento in diversi ambiti operativi del Corpo.

Guardia di Finanzalavoro

Ultime notizie