Cronaca, Economia

Google, 326 milioni di euro al Fisco italiano: la Procura di Milano chiede archiviazione per evasione fiscale

year-in-search-2024-gli-interessi-degli-italiani-secondo-google
Foto di repertorio

Google ha risolto un contenzioso fiscale con il Fisco italiano versando 326 milioni di euro. La Procura di Milano, che stava indagando su Google Ireland Limited per evasione fiscale, ha richiesto l’archiviazione del caso. Questo è quanto riportato in una nota del procuratore Marcello Viola. Lo riporta Il Mattino.

Google, 326 milioni di euro al Fisco italiano: chiesta archiviazione

Nella comunicazione, Viola spiega che la Procura di Milano ha presentato al Giudice per le Indagini Preliminari una richiesta di archiviazione nei confronti di Google Ireland Limited, a seguito delle indagini condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano e al termine della procedura di accertamento con adesione, conclusa dalla società con l’Agenzia delle Entrate per gli anni dal 2015 al 2019. La società ha quindi versato un totale di 326 milioni di euro.

Dai controlli effettuati è risultato che l’impresa estera, per quanto riguarda le attività svolte nel territorio nazionale, non aveva dichiarato né versato le imposte sui redditi generati in Italia, attraverso una presunta stabile organizzazione occulta di tipo materiale, rappresentata dai server e dall’infrastruttura tecnologica necessaria al funzionamento della piattaforma omonima per la fornitura di servizi digitali.

L’archiviazione

In particolare, è stata riscontrata «l’assenza della presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi generati in Italia e l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali di sostituto d’imposta, relative alle ritenute che Google Irl avrebbe dovuto applicare sulle royalties versate alle società estere del medesimo Gruppo, a causa dell’utilizzo e sfruttamento, da parte della stabile organizzazione, di tutti i programmi, algoritmi, marchi e proprietà intellettuali che, nel loro insieme, costituiscono la tecnologia Google». Durante le indagini, è stata ricostruita «l’intera attività economica della società, con particolare attenzione ai ricavi ottenuti dalla vendita di spazi pubblicitari, portando così alla contestazione dell’omessa dichiarazione dei significativi redditi derivanti da tali operazioni».

evasione fiscaleFiscoGoogle

Ultime notizie