Il doodle di Google di oggi è dedicato agli Europei di calcio. È tempo di UEFA Euro 2020! Un torneo fondamentale per gli appassionati di calcio di tutto il mondo dal 1960, quest’anno è la prima volta nella storia che le 51 partite del torneo si terranno nelle città ospitanti di tutta Europa, una dozzina in totale!
Si parte con la sfida tra Turchia e Italia nel più grande impianto sportivo di Roma: lo Stadio Olimpico .Quindi chi sarà soprannominato il campione di Euro 2020 e chi porterà a casa il trofeo Henri Delaunay di quest’anno? In bocca al lupo a tutte le squadre in gara!
Google, il doodle di oggi dedicato agli Europei di calcio: format e date
Sarà la seconda edizione dopo Francia 2016 che adotterà il nuovo formato del torneo, approvato nel 2005, che prevede la partecipazione di 24 nazionali. Esse saranno suddivise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno. A passare il turno e qualificarsi, quindi, per gli ottavi di finale saranno 16 squadre. Le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Le vincitrici degli ottavi di finale si sfideranno poi nei quarti e successivamente in semifinale, fino ad arrivare alla finalissima in gara unica che decreterà la nazionale vincitrice. Questo sistema è stato usato anche per tre edizioni dei Mondiali, dal 1986 al 1994.
Dove si giocano gli Europei quest’anno
Il 19 settembre 2014 l’UEFA ha reso noto ufficialmente e in via definitiva le tredici città selezionate per ospitare la 16ª edizione del primo campionato europeo di calcio in modalità itinerante:
Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Bruxelles, Baku, Roma, Monaco di Baviera, San Pietroburgo e Londra. Successivamente, il 7 dicembre 2017 Bruxelles è stata esclusa dall’organizzazione per problemi legati al progetto Eurostadium, pertanto le quattro partite lì previste, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, sono state trasferite allo stadio Wembley di Londra, che ospiterà quindi sette partite (inizialmente doveva ospitare soltanto le semifinali e la finale della competizione).
Tutte le altre città ospiteranno ciascuna quattro partite, di cui tre della fase a gironi e una del secondo turno: in particolare, le prime sette città saranno sede di una gara degli ottavi, mentre le altre quattro ospiteranno una gara dei quarti.
Le città ospitanti sono, poi, state accoppiate in modo tale che ogni coppia ospiti le sei gare di un girone, tre a testa. Il 23 aprile 2021 il Comitato Esecutivo UEFA ha escluso Bilbao e Dublino come sedi ospitanti della manifestazione a causa della pandemia di COVID-19. Le partite in programma a Bilbao sono state spostate a Siviglia, mentre quelle in programma a Dublino a San Pietroburgo, ad eccezione dell’ottavo di finale, che è stato spostato a Londra.
- Gruppo A: Roma e Baku
- Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
- Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
- Gruppo D: Londra e Glasgow
- Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo
- Gruppo F: Monaco di Baviera e Budapest
Il calendario degli Europei e il cammino dell’Italia
FASE A GIRONI
Venerdì 11 giugno
Gruppo A: Turchia – Italia (21:00, Roma)
Sabato 12 giugno
Gruppo A: Galles – Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca – Finlandia (18:00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio – Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 13 giugno
Gruppo D: Inghilterra – Croazia (15:00, Londra)
Gruppo C: Austria – Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda – Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 14 giugno
Gruppo E: Polonia – Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna – Svezia (21:00, Siviglia)
Martedì 15 giugno
Gruppo F: Ungheria – Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia – Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Mercoledì 16 giugno
Gruppo B: Finlandia – Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia – Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia – Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 17 giugno
Gruppo C: Ucraina – Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca – Belgio (18:00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda – Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 18 giugno
Gruppo E: Svezia – Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia – Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra – Scozia (21:00, Londra)
Sabato 19 giugno
Gruppo F: Ungheria – Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo – Germania (18:00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna – Polonia (21:00, Siviglia)
Domenica 20 giugno
Gruppo A: Italia – Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera – Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 21 giugno
Gruppo C: Macedonia del Nord – Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina – Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia – Danimarca (21:00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia – Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 22 giugno
Gruppo D: Repubblica Ceca – Inghilterra (21:00, Londra)
Gruppo D: Croazia – Scozia (21:00, Glasgow)
Mercoledì 23 giugno
Gruppo E: Slovacchia – Spagna (18:00, Siviglia)
Gruppo E: Svezia – Polonia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania – Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo – Francia (21:00, Budapest)
Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno.
Giorni di riposo 24 e 25 giugno
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Ottavi di finale
Sabato 26 giugno
1: 2A – 2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A – 2C (21:00, Londra)
Domenica 27 giugno
3: 1C – 3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B – 3A/D/E/F (21:00, Siviglia)
Lunedì 28 giugno
5: 2D – 2E (18:00, Copenaghen)
6: 1F – 3A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 29 giugno
7: 1D – 2F (18:00, Londra)
8: 1E – 3A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Giorni di riposto 30 giugno e 1° luglio
Quarti di finale
Venerdì 2 luglio
QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio
QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)
Giorni di riposo 4 e 5 luglio
Semifinali
Martedì 6 luglio
SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)
Mercoledì 7 luglio
SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)
Giorni di riposo 8, 9, 10 luglio
Finale
Domenica 11 luglio
Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)